• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [121]
Teatro [62]
Cinema [47]
Arti visive [48]
Storia [28]
Archeologia [27]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Musica [13]
Africa [13]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] , Gupta Sculpture, Oxford 1974, pp. 11-12, 37-39; B. Chhabra - G.S. Gai (edd.), Corpus Inscriptionum Indicarum, III. Inscriptions of the -40 A.D.), Jaipur s.d. Sanchi di Julia Shaw S., un complesso archeologico collinare del Madhya Pradesh (distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] 'efficacia di un tale tipo di pesca è sottolineata da G. Clark, ad esempio, per il sito di Kunda in termine di Zarziano (dal livello B del Riparo di Zarzi, negli Special Reference to Sorghum Grains, in T. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ma nel 1891 un altro inglese, Godfrey Shaw, era già capace di 57″1/5, e infine a Niederstatter. Bibliografia B. Berendonk, Doping, von der , Helsinki, Weilin+Göös, 1965. L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] M. I. Finley, Sparta and Spartan Society, in B. D. Shaw (ed.), Economy and Society in the Ancient Greece by . Tillyard, A. J. Β. Wace, Laconia II. Geraki, ibid., p. 91 ss.; G. Dickins, Laconia III. Thalamai, ibid., p. 124 ss.; id., Gythium and N. W. ... Leggi Tutto

Monarchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monarchia Pier Giorgio Ricci È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] Mittelalters " XV (1959) 103-136; B. Nardi, Dal " Convivio " alla " Commedia ", Roma 1960; G. Vinay, Interpretazione della M. di 293-331. Per il volgarizzamento anonimo del Quattrocento: P. Shaw, Il volgarizzamento inedito della M., ibid. XLVII (1970 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monarchia (5)
Mostra Tutti

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] . Iamb., Myst. 2,11,95,11-97,2. 62 Si veda G. Shaw, Containing Ecstasy: the Strategies of Iamblichean Theurgy, in Dionysius, 21 ( 218. 72 Si vedano gli ampi capitoli dedicati alla questione in B. Dalsgaard Larsen, Jamblique, cit., pp. 220-320 e 321- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Ancient Rome, Cambridge (Mass.) - London 1981; G. Niemeyer (ed.), Phönizier im Western, Mainz a. F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, The Trireme Trials 1988. Report on the Anglo-Hellenic , Baltimore 1997; M. Bats - B. D'Agostino, Euboica. L'Eubea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] of the "Minoan Villa", Stockholm 1997. Sulla tecnica: J.W. Shaw, Minoan Architecture: Materials and Techniques, in ASAtene, 49 (1971) pp invece (Achladia; Mallia, Casa Zb; Zakros, case B e G), i magazzini e l'area residenziale sono chiusi entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] New York 1937; G. Q. Giglioli, Testa fittile veiente del tempio dell'Apollo, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937 Decorated Architectural Terracottas, a cura di I. Thallon-Hill-L. Shaw King, Cambridge Mass. 1929; E. Buschor, Die Tondächer der ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] tenendo conto all'occasione dell'edizione a cura di G. CONTINI, Torino, Einaudi, 1946. Per la Signorelli, 1936, pp. 1-137, e di B. NARDI, Dalla prima alla seconda «Vita Nuova the «Vita Nuova » di J. E. SHAW, Princeton University Press, 1929, cfr. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali