• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [121]
Teatro [62]
Cinema [47]
Arti visive [48]
Storia [28]
Archeologia [27]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Musica [13]
Africa [13]

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] George Bernard Shaw – si accompagna , Il secolo cinese, Milano 2005. C.F. Bergsten, B. Gill, N.R. Lardy, D. Mitchell, China. Lam, Chinese politics in the Hu Jintao era, London 2006. G. Arrighi, Adam Smith in Beijing, London-New York 2007 (trad ... Leggi Tutto

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] tutti gli operatori; b) esse sono distribuite 1, pp. 85-98. Cotula, F., Pittaluga, G., Funzioni e caratteristiche del sistema finanziario, in La development, New Haven, Conn., 1969. Gurley, J., Shaw, E., Money in a theory of finance, Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] B. (a cura di), Markets and democracy: participation, accountability and efficiency, Cambridge, Mass., 1993. Brusco, S., Fiorani, G., Solinas, G dell'economia keynesiana, Torino 1975). Ichniowski, C., Shaw, K., Old dogs and new tricks: determinants of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana Arnaldo Marcone I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni. Non è corretto, infatti, [...] di Diocleziano, in San Giusto e la tradizione martiriale tergestina, a cura di G. Cuscito, Trieste 2005, pp. 19-31. 14 Paneg. III 2,2. 15 Cfr. ora B.D. Shaw, Sacred Violence. African Christian and Sectarian Hatred in the Age of Augustine, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] ), lo statunitense Jeffrey Shaw, i tedeschi Bernd trad. it. La caffettiera del masochista, Milano 2009). G.C. Bowker, S.L. Star, Sorting things out , New York 2005 (trad. it. Torino 2005). B. Sterling, Shaping things, Cambridge (Mass.)-London 2005 ( ... Leggi Tutto

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] Greenacre 1993: Greenacre, Mary Louise - Ritchie, Michael G. - Byrne, B.C. - Kyriacou, Charalambos P., Female song preference Alain - Butland, Stefanie - Shaw, Ralph A. - Greenspan, Ralph J. - Sokolowski, Marla B., cGMP-dependent protein kinase gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] una parte al Pagliaro, già citato, e dall’altra a B. Nardi, Dante e G. C., in Giorn. stor. della lett. ital., CXLI (1964), pp. 336-368; e sulla stessa glossa ancora J. E. Shaw, The Commentary of Dino del Garbo..., in Italica, XII (1935), pp. 102 ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] The Spread of Domestic Animals in Africa, in Th. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa. Food, Northern Africa until the Second Millennium B.C., Poznan 1993; D.W. African Kingdoms, Oxford 1977; G. Connah, African Civilizations. Precolonial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] allestiti da Jeffrey Shaw o dallo Studio azzurro decennio lungo del secolo breve, a cura di M. Belpoliti, G. Canova, S. Chiodi, Milano 2007 (catalogo della mostra), e conservazioni delle installazioni, a cura di B. Ferriani, M. Pugliese, Milano 2009. ... Leggi Tutto

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] 1971; Dworkin, R., Taking Rights Seriously, Cambridge, 1977, 227; Barry, B. Justice as Impartiality, Oxford-New York, 1971, 103 ss.; Id., 1995; Regime, in Le Reg., 2007, 209; Greenway, D.–Shaw, G.K., ed. by, Public Choice, Public Finance ad Public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali