• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [121]
Teatro [62]
Cinema [47]
Arti visive [48]
Storia [28]
Archeologia [27]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Musica [13]
Africa [13]

SANSEVERINO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Galeazzo Guillaume Alonge SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] 7, 12 s., 14, 65, 145, 157; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, Bologna 1934-1937, ad ind.; L. Cerioni di J. Blanchard, Paris 2009, ad ind.; M. Mallett - C. Shaw, The Italian wars, 1494-1559. War, state and society in early modern ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO I DI FRANCIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA

BENASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSI, Domenico (Memo) Fernanda Mariani Borroni Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] 1946-47 con E. Maltagliati (Casa cuorinfranto di Shaw e I pazzi di Bracco), infine con la ibid. 1960, pp. 34, 43, 121, 127 ss., 138 ss., 211, 280 s.; G. Prosperi, M. B., in Il Tempo, 25 febbr. 1957; O. Vergani, Benassi, il pubblico ti aspetta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] L’Historia di casa Orsina, Venetia, B. e F. Stagnini, 1565, p. 132, 158, 302, 311; G. Brigante Colonna, Gli Orsini, Milano 1955, pp. 131-133; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli , 1174, 1464 s., 2105; C. Shaw, The political role of the Orsini family ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente Raissa Teodori Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463). Il G. rimase [...] del pontefice. Non va dato credito, invece, a chi vorrebbe il G. cugino di Giuliano Della Rovere, poi papa Giulio II, e l'istituzione del Monte di pietà, a cura di B. Barbero et al., Savona 1980, p. 24; Ch. Shaw, Giulio II, Torino 1995, pp. 113 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – CAMERA APOSTOLICA – STATI PONTIFICI

JACOPO di Giovanni, detto Jacone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Giovanni, detto Jacone Sara Magister Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] IX, 1, Milano 1925, p. 453; G. Fiocco, Primizie di Michelangelo, in Rivista d' , pp. 55 s., 134; J. Byam Shaw, Drawings by old masters at Christ Church, Oxford omaggio a Rodolfo Siviero (catal.), a cura di B. Paolozzi Strozzi - F. Scalia, Firenze 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – MATURINO DA FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – BACCIO BANDINELLI

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] spettare un disegno conservato a Oxford: J. Byam Shaw, Drawings by old masters at Christ Church, Oxford B. Sarrazin, Catalogue raisonné des peintures italiennes du Musée des beaux-arts de Nantes: XIIIe-XVIIIe siècle, Paris 1994, pp. 150 s. n. 91; A.G ... Leggi Tutto

HAMMER FILM PRODUCTIONS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hammer Film Productions Marzia G. Lea Pacella Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] 1965, La dea della città perduta, di Robert Day; One million years B.C., 1966, Un milione di anni fa, di Don Chaffey; When dei sette vampiri d'oro, di Baker, coprodotto con gli Shaw Brothers di Hong Kong). Per rinnovare le tematiche horror furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: LETTERATURA GOTICA – UNIVERSAL PICTURES – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – ROY WARD BAKER

The Killers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Killers Claudio G. Fava (USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] dei divi americani di serie B, una specie eccezionale e divorzio incorporato a breve (Mickey Rooney, Artie Shaw, di lì a poco Frank Sinatra) che in "Monthly film bulletin", n. 573, October 1981. G. Fink, Come uccidere uno svedese, in Hemingway al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ERNEST HEMINGWAY – JOHN CASSAVETES – ANGIE DICKINSON – BURT LANCASTER

Shadow of a Doubt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shadow of a Doubt Peter von Bagh (USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] Milton Carruth; scenografia: John B. Goodwin, Robert Boyle; Ford (Fred Saunders), Janet Shaw (Louise), Estelle Jewell (Catherine Genre, Auteur, in "Film comment", n. 1, January-February 1977. G. Legrand, 'L'ombre du doute': so nice a niece, in "Positif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DIMITRI TIOMKIN – THORNTON WILDER – TERESA WRIGHT – JOSEPH COTTEN

The Long Goodbye

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Long Goodbye Franco La Polla (USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] (Rutanya Sweet), Tammy Shaw (vicina di Marlowe), Sight & Sound", n. 2, Spring 1975. B. Oliver, 'The Long Goodbye' and 'Chinatown': debunking Robert Altman's genre-commentary films, Ann Arbor 1982. G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RAYMOND CHANDLER – ARMONICA A BOCCA – VILMOS ZSIGMOND – DAVID CARRADINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali