• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [121]
Teatro [62]
Cinema [47]
Arti visive [48]
Storia [28]
Archeologia [27]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Musica [13]
Africa [13]

GRAMATICA, Irma

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMATICA, Irma Attrice, nata a Fiume nel 1873, da Domenico, suggeritore in compagnie d'attori girovaghi. Dopo essere già apparsa sulle scene da bimba, fu messa in collegio a Firenze; ma a quattordici [...] drammaturghi nordici (scandinavi, anglosassoni), fra cui principali Ibsen (Casa di bambola, Hedda Gabler, Rosmersholm) e G. B. Shaw (La professione della signora Warren, Candida, Cesare e Cleopatra, Pigmalione, Santa Giovanna). Ma forse meglio che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Irma (2)
Mostra Tutti

TOFANO, Sergio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANO, Sergio Attore, nato a Roma il 20 agosto 1886. Suo padre Eugenio era alto magistrato. Fu allievo della facoltà di lettere dell'università di Roma e della R. Scuola di recitazione allora diretta [...] e de Caillavet, Giuochi al Castello e Gli occhi azzurri dell'imperatore di Molnár, I giorni più lieti di G. Antona-Traversi, Androclo e il leone di G. B. Shaw, Pensaci, Giacomino! di L. Pirandello, La corona di strass di U. Falena, Questi ragazzi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

PORCHÉ, François

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCHÉ, François Guido Ruberti Poeta e autore drammatico francese, nato a Cognac nel 1877. I suoi drammi in versi lo hanno consacrato tra i migliori scrittori di teatro contemporanei. Egli ha creato [...] grand ceeur (1925), ma il dramma di carattere mistico e grave, non resse al confronto con l'opera similare di G. B. Shaw. L'ultimo suo lavoro: Tsar Lénine (1931) è una biografia fortemente incisa del grande riformatore. Reagendo contro la truculenza ... Leggi Tutto

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] per la letteratura, che fu sospeso dal 1940 al 1943: R.-F.-A. Sully-Proudhomme (il primo, 1901), G. Carducci (1906), A. France (1921), G.B. Shaw (1925), G. Deledda (1926), H Bergson (1927), T. Mann (1929), L. Pirandello (1934), E. O'Neill (1936), H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] L'anno successivo la sorella Emma la convinse a interpretare il ruolo della madre ne La professione della signora Warren di G.B. Shaw. Nel 1914 partecipò al film Il suicidio sublime. Nel 1915 entrò nella Compagnia stabile del teatro Manzoni di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRIQUES, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez) Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] la pratica della regia lirica. Il debutto nella regia drammatica avvenne l'11 ott. 1951 con Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw (compagnia RicciMagni, teatro Eliseo di Roma); V. Pandolfi scrisse che "Franco Enriques avrà modo di mettere in luce assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] con la commedia di D. Niccodemi, Il rifugio (Roma, teatro Eliseo, gennaio 1943). In La professione della signora Warren di G. B. Shaw, portato in scena da E. Giannini (ibid.), la F. interpretò con successo il ruolo di un'anziana tenutaria di bordello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORNE, Herbert Percy

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORNE, Herbert Percy Elisabetta Nardinocchi , Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale. L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] come E.C. Burne-Jones, F.M. Brown e G.B. Shaw) per moltiplicare le occasioni di contatto con la realtà mediterranea Works from the Horne Museum (catal.), Athens, GA, 1992, pp. 6-9; B. Preyer, Il palazzo Corsi-Horne. Dal Diario di restauro di H.P. H., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIULIANO DA SANGALLO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] musicali. Città di Napoli - Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 82 s. (per Pasquale); N. T. Portacci, Michele C., Taranto 1934; [G.B. Shaw], London Music in 1888-89 as heard by Corno di Bassetto (Later known as Bernard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Lauro Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lauro Sebastiano Marco Salvarani ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli. Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] , pp. 354 s., 366; Messa per Rossini: la storia, il testo, la musica, a cura di M. Girardi - P. Petrobelli, Parma 1988, ad ind.; G.B. Shaw, Shaw’s music: the complete musical criticism, I, 1876-1890, a cura di D.H. Laurence, London 1989, pp. 82-84; T ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIROLAMO CRESCENTINI – SAVERIO MERCADANTE – BARTOLOMEO MERELLI – CORNELL UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali