• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [121]
Teatro [62]
Cinema [47]
Arti visive [48]
Storia [28]
Archeologia [27]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Musica [13]
Africa [13]

Plowright, Joan

Enciclopedia on line

Plowright, Joan Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] efficacia Shakespeare (Love's labour's lost, 1968; The merchant of Venice, 1970) e testi di autori moderni (A. P. Čechov, G. B. Shaw, A. Wesker, E. Albee, E. De Filippo, Sh. Delaney) e si è dedicata anche al cinema (Britannia Hospital, 1982; Drowning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MOBY DICK – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plowright, Joan (2)
Mostra Tutti

Lionèllo, Alberto

Enciclopedia on line

Lionèllo, Alberto Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro [...] Stabile di Genova, confermandosi attore brillante di singolari risorse in Uomo e superuomo di G. B. Shaw (1961), Ciascuno a suo modo di L. Pirandello (1961), Il bell'Apollo di M. Praga (1962), Il diavolo e il buon Dio di J.-P. Sartre (1963), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIASCUNO A SUO MODO – COSCIENZA DI ZENO – G. B. SHAW – GENOVA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lionèllo, Alberto (1)
Mostra Tutti

Bergner, Elisabeth

Enciclopedia on line

Bergner, Elisabeth Attrice austriaca (Vienna 1900 - Londra 1986); recitò a Zurigo, Vienna, Monaco e Berlino nei teatri di M. Reinhardt e V. Barnowski; lasciata la Germania (1933), prese la cittadinanza inglese; eccellente [...] interprete di personaggi delle commedie shakespeariane, di Saint Joan di G. B. Shaw, di The Duchess of Malfi di J. Webster, ecc. Ha interpretato, per la regia del marito P. Czinner, varî film: Nju (1924), Fräulein Else (1929), in Germania; Ariane ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – BERLINO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergner, Elisabeth (2)
Mostra Tutti

Cleopatra

Enciclopedia on line

Cleopatra Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] de Cléopatre (1845), di Th. Gautier; il poema drammatico Cleopatra (1878) di P. Cossa; la commedia Caesar and Cleopatra di G. B. Shaw (1899); e infine, la tragedia Cleopatra di N. Iorga (1928). La figura di C. ha anche parte notevole nel romanzo The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO II NICATORE – REGNO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleopatra (4)
Mostra Tutti

Moreau, Jeanne

Enciclopedia on line

Moreau, Jeanne Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] e di forte rilievo scenico (La chatte sur un toit brûlant di T. Williams; La machine infernale di J. Cocteau; Pygmalion di G. B. Shaw). Sempre attiva in teatro, si ricordano i suoi magggiori successi: Le récit de la servante Zerline, da H. Brock; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ROMÉO ET JULIETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Jeanne (2)
Mostra Tutti

Isherwood, Christopher

Enciclopedia on line

Isherwood, Christopher Scrittore inglese (Disley, Cheshire, 1904 - Los Angeles 1986), naturalizzato statunitense nel 1946. In quasi tutti i suoi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (My guru and his disciple, [...] riesame della propria vita. I. ha scritto inoltre molte sceneggiature per film di grande successo e adattato per il teatro opere di G.B. Shaw e M. Shelley. Vita e opere Negli anni Trenta si segnalò componendo con W. H. Auden testi teatrali in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – BHAGAVADGĪTĀ – W. H. AUDEN – LOS ANGELES – RAMAKRISHNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isherwood, Christopher (2)
Mostra Tutti

Terry, Ellen Alicia

Enciclopedia on line

Attrice (Coventry 1847 - Tenterden, Kent, 1928). Figlia di Benjamin T. (1818-1896) e di Sarah Ballard detta Miss Yerrit (1819-1892), entrambi attori, esordì giovanissima (1856) a Londra con Ch. Kean; nel [...] scenografie del figlio, E. G. Craig. Continuò a recitare saltuariamente fino al 1925. Oltre al suo interessante libro di memorie (The story of my life, 1908), è stata pubblicata postuma la sua corrispondenza con G. B. Shaw (Ellen Terry and George ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – COVENTRY – LONDRA – KENT

De Bòsio, Gianfranco

Enciclopedia on line

Regista italiano (Verona 1924 - Milano 2022). Tra il 1948 e il 1952 creò a Padova, per il Teatro dell'università da lui fondato, le prime moderne rappresentazioni di testi del Ruzzante e di B. Brecht, [...] (La moschetta, Il parlamento, La Piovana), cimentandosi tuttavia anche con autori come R. Bacchelli, G. Testori, A. Koestler, J. B. Priestley, U. Betti, G. Greene, G. B. Shaw, P. Levi. Attivo anche nel teatro d'opera, nel cinema (Il terrorista, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTEGA DEL CAFFÈ – J. B. PRIESTLEY – G. B. SHAW – PADOVA – ITALIA

Thorndike, Dame Sybil

Enciclopedia on line

Thorndike, Dame Sybil Attrice (Gainsborough, Lincolnshire, 1882 - Londra 1976); esordì nel 1904 a Cambridge. Grande interprete delle opere di G. B. Shaw, di W. Shakespeare con l'Old Vic e della tragedia greca, considerò il [...] teatro come missione e cercò di farne uno strumento educativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorndike, Dame Sybil (1)
Mostra Tutti

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] ideazioni, quelle per La professione della Signora Warren di G.B. Shaw (1947), per Orpheus di I. Stravinskij (1948), A.M. Milloss, per Sogno di una notte di mezza estate di B. Britten (1961), per Marsia di L. Dallapiccola (1973). Dal 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali