USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] " nella persona di Almorò Tiepolo, che bloccò la costa di Paolo Paruta (1592-95), a cura di R. Fulin e G. De Leva, voll. 3, Venezia, R. Deputaz. di st guerra nel Friuli, libri due, ivi 1623; B. Rith, Commentarii della guerra moderna passata nel Friuli ...
Leggi Tutto
SALOMONI
Mario Brunetti
. Questa famiglia, ora estinta, fu tra le più antiche famiglie del patriziato veneziano (un Vitale S. si sottoscrive nel documento del gennaio 1152, relativo alla costruzione [...] Filingerio, In honorem beati J. Salomonii Ord. Praed patritii veneti oratio, Bracciano 1622; G. Tiepolo, Vita del b. J. S., Venezia 1691; G. M. Piò, Vita, ecc., ivi 1618; G. A. Flaminio, Vita, ecc., (fra quelle degl'illustri domenicani di L. Alberti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Libro dei Commentari, cc. 22-40; la relazione di Nicolò Tiepolo è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Collegio (secreta), Relazioni, b. 52.
303. R. Quazza, Storia politica d'Italia, pp. 171 ss.
304. G. Cozzi, Il doge ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , Paolo Tiepolo, Marcantonio Barbaro in Fifteenth Century Venice, New York-London 1976.
294. B. Marx, Venezia "altera Roma"?, pp. 8-9.
295 e della sua cerchia, Firenze 1983, nr. 1.
309. Cf. G.F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance, I, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Il dogato di Jacopo Tiepolo vede il ripetersi di cc. 5v-6.
106. Ibid., c. 6v.
107. Ibid., cc. 7-9v.
108. Ibid., b. 116, cc. n.n.
109. Ibid., reg. 218, c. 7.
110. Riparo per le barche La Haye 1976, p. 174.
509. G. Pavanello, La riva degli Schiavoni, pp ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei papi, Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
118. G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, pp. 133-149.
119. Ibid., pp. 123-124 e 147.
1994-1995, p. 25.
203. A.S.V., Compilazione leggi, b. 293, c. 210; Pietro Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] M. Frank, Spazio pubblico, p. 109.
88. G. Martinioni, Nuove copiose aggiunte, p. 45.
89. in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici R. Pellegriti, La chiesa dell'ospedale, p. 154.
136. B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri, p. 163. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Pisani del Banco, i da Canal, i Lando e i Tiepolo, oltre ai già ricordati Vendramin e Zorzi (62). Del Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 74 ss.; B. Pullan, La politica sociale, I, pp. 114 ss.
183. Cf. G. Trebbi, La cancelleria veneta, pp. 106-107 e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il procuratore Tiepolo "diseguale e pericoloso" (cf. N. Donà, Ragionamenti politici, c. 241).
102. B. Nani, 162.
263. Cf. in questo volume il saggio di M. Zorzi.
264. Cf. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 219.
265. Cf. in questo volume il saggio di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Lettere ed Arti, Archivio Luzzatti, b. 45, lettera di Lorenzo Tiepolo a Luigi Luzzatti, Venezia 10 giugno . 1892-1992, Bari 1992, pp. 63-116.
303. Si sofferma su questi passaggi G. Paladini, Politica e cultura a Venezia, pp. 441-442.
304. V. L'on ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteosi
apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...