Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] XVI, affermò che nel XIII, all'epoca del doge Jacopo Tiepolo (1229-1249), la sala era stata dipinta con la storia di Firenze 1976, pp. 131-132 (pp. 123-156).
91. G. Cadorin, Pareri, p. 188. Cf. B. Cecchetti, Documenti, docc. 102, 103, 830; E. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] die iovis de venatione".
49. Sulla figura e la politica filo-popolare di Giacomo TiepoloG. Cracco, Società e stato, pp. 82-90.
50. A.I. Pini, pp. 355-363).
141. A.S.V., S. Zaccaria, b. 36 pergamene.
142. Sull'argomento Roberto Greci, Il contratto di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dopoguerra le contessine Tiepolo, Valmarana e Dadà fra ’800 e ’900, Trieste 1993.
71. Cit. in G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, p. 167.
72. 43 in A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1925-1932), b. 41.
136. Questi e i successivi dati sull’attività dell ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] acque, catalogo della mostra, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
18. Marc'Antonio Sabellico, Del sito . II; B. Pullan, La politica sociale, II, pp. 498 ss.
99. G. Carletto, Il ghetto, pp. 44-47; A.A. Viola, Compilazione; B. Pullan, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Venezia impedendo ogni dominio altrui.
b) Vita e opere di Paolino tentativo ribelle di Baiamonte Tiepolo? Il fatto è che Venezia, pp. 59 e 67; riprende la citazione, commentandola, anche G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, pp. 181-182.
81. Cf ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] 'Isidoro commemoravano rispettivamente il fallimento della cospirazione di Tiepolo del 1310 e di quella di Falier del Scuole "dei Orbi" sono state fondate nel 1315: B. Pullan, Natura e carattere, p. 13; G. Tassini, Curiosità veneziane, pp. 474-475, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] . Già ecclesiastici al momento della candidatura erano invece Giovanni Tiepolo (1619-1631) che era primicerio di San Marco; il riguardo per le pretese dei patriarchi: v. B. Betto, La chiesa ducale e G. Cozzi, Giuspatronato del doge e prerogative del ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] che da un museo per rimirarvi Tiepolo, Tiziano e persino Andy Warhol? Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, Belle Arti, b. 25, fasc. 7.
61. Ibid., Progetti di studenti e docenti dell’I.T.S.G. ‘G. Massari’ per un Museo a Mestre, ibid., ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] b. 1202, I, cc. 74v-77, 20 dicembre 1604, testamento di Bernardo Tiepolo qm. Stefano.
43. Ivi, Avogaria di Comun, Processetti, b ottimi, p. 15.
148. Della Repubblica Veneta, in Pompeo G. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, p. 400 ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Andrea. Di lì aveva raggiunto il palazzo di Andrea Tiepolo, verso il quale aveva concepito nel tempo un 175.
103. A.S.V., Esecutori contro la bestemmia, b. 54, c. 89r.
104. Ibid., cc. 61v-62v.
105. G. Cozzi, Religione, moralità, pp. 50-53.
106. ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteosi
apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...