Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] un primo ridimensionamento dei poteri di Jacopo Tiepolo. Il prologo, che istituisce un parallelo ; gl. 3 ad Stat. IV, I, p. 175; J. Bertal di Splendor, p. 152 B.
47. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, nr. XIII, 11.9.1317.
48. J. Bertaldi Splendor, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] alla congiura di Baiamonte Tiepolo nel 1310. Il curiosità veneziane, III (1880-81), pp. 15-22; B. Cecchetti, Un creditore del doge M. F., in Archivio Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 216-219; G. Ortalli, "... pingatur in Palatio ...". La pittura ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 114, 238-320 e passim; G. Knox, F. G. as apprentice in the studio of Giambattista Tiepolo, in Studies in eighteenth century Robison, Milano 1994, pp. 293-327, 454-461; B. Redford, Venice mythologized: a seductive maritime playground, in Apollo, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] D.), pp. 541-542, 558; Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo [1927], pp. 9, tav. XVI; L. von Pastor, ; M. Nani Mocenigo, B. J. Badoer, in Riv. marittima, ottobre 1931, suppl., pp. 9-13 passim; Id., G. degli Azzoni Avogadro …, Pontedera ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ingenti proprietà; Donata, sposata nel 1579 a Francesco Tiepolo; Laura, maritata nel 1582 a Nicolò Corner ( G., Morosina, che il 7 febbr. 1574 nomina il G. suo commissario, b. 193/282); Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, 26 dic. 1605; G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 75, 79; 636 C/XIII; Ibid., Mss. Venier, B. I/1(6); Ibid., Stampe Gherro, 1893; Venezia, C. Ioly Zorattini, Udine 1985, p. 82; G. De Renaldi, Mem. ... del patriarcato d'Aquileia..., p. 106; Il carteggio di S. Tiepolo amb. ... in Polonia…, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e cinque figli: 49; Lettere di negozi del... Cinquecento, a cura di B. Nicolini, Bologna 1965, pp. 22, 174 n. 13 podestà e capitani diPadova..., Padova 1861, p. 17; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] allegata), 491, 494, 496, 511; 468, n. 549; Il carteggio di G. Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia…, a cura di D. Caccamo, Milano 1984, ad pp. 262-265); G. Occioni-Bonaffons, Bibliografia stor. friulana, Udine 1881-99, n. 1594; B. Catualdi [O. de ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di riscossa contro il governo veneziano di Baiamonte Tiepolo (promotore, l’anno precedente, della nota fallita vicariato imperiale (1259-1312), Milano 1993, ad ind. e Appendice 9; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] che collega lo scontro a distanza tra il Tiepolo e il G. alle divisioni interne di Venezia e a quelle Capricornus, cc. 6r, 8r; Cancelleria inferiore, Notai, b. 219, Notaio Marco della Vigna (testamento del G. in data 14 sett. 1309, ad diem); Venezia, ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteosi
apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...