• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [313]
Arti visive [141]
Storia [118]
Religioni [19]
Letteratura [19]
Diritto [5]
Geografia [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]
Strumenti del sapere [4]

BAROZZI, Serafino Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Serafino Lodovico Stefan Kozakiewicz Amalia Barigozzi Bruni Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] Venezia a G. B. Tiepolo, G. B. Pittoni, G. Diziani, F. Zugno, D. Maggiotto e G. Guarana. Il B. eseguì per Gius. Gioacchino), 30, 86, q!, 98, 99, 1021 106, 107, 111; G. I. Solosin-Z. L. Elzengr, Dvorcy-Muzei i Parki goroda Lomonosova [Palazzi-musei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLARI, Bartolomeo Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] 'opera di A. M. Zanetti, Delle antiche statue greche e romane (Venezia, G. B. Albrizzi, 1740-43): a lui spettano tre rami nel secondo tomo (1743) e , Ilriposo nella fuga in Egitto, dal dipinto di G. B. Tiepolo nella chiesa di S. Massimo a Padova, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Francesco Maria Giovanna Sarti Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] anche nella dimensione privata della villa (celebre precedente sono le gesta dei Contarini dipinte da G.B. Tiepolo nella villa di Mira). Con il De Pian, il G. partecipò a una delle numerose imprese editoriali di fine secolo, i Fasti veneziani, editi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUGONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUGONI, Antonio Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] i cinque medaglioni della cantoria raffiguranti momenti salienti della Vita di s. Antonio (1865-1868). Un chiaro richiamo a G. B. Tiepolo è costituito dal Martirio di s. Floriano (1873-74), nella omonima chiesa a Gagliano (Udine), dove, nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVIDALE DEL FRIULI – LUIGI IX DI FRANCIA – VIA CRUCIS – LITOGRAFIA

BOLDRINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Nicola Alfredo Petrucci Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] sfondo, tipicamente tizianeschi, e l'aquila sulla roccia (ricorrente in Tiziano come, due secoli dopo, la civetta in G. B. Tiepolo) - Sansone e Dalila,S. Girolamo inpenitenza guardato dai leoni frairte rocce e alberi al vento, S. Francescoche riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Fabio Alfredo Petrucci Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] del Vecchio e del Nuovo Testamento ed altri soggetti religiosi e profani da G. B. Tiepolo, dal Piazzetta, dal Guarana, da G. B. Pittoni, da G. Varotti, da G. B. Cignaroli. Del Piazzetta incise tra l'altro una Endimione, una Contadina sorpresa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Giovanni Battista Giorgio E. Ferrari Figlio di Girolamo e fratello di Almorò, fu anch'egli stampatore ed editore in Venezia, dove nacque il 29 dic. 1698 e svolse attività particolarmente nel [...] Opere del Bossuet (1736-57), illustrate dal Piazzetta e da G. B. Tiepolo, e la Gerusalemme Liberata (1745),con disegni del Piazzetta, tipografo-editore, e per giunta erede dei privilegi del nonno. G.B. A. iunior riprese, tra il 1798 e il1806, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] -baša - e si tratta, insiste il bailo Antonio Tiepolo, d'un "capiggibassi" pel momento "in molta gratia , Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1716, pp. 257 s.; G. B. Caruso, Storia diSicilia, a c. di G. di Marzo, Palermo 1876-77, III, pp. 459, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] E. Camesasca, Milano 1957-60, ad vocem; B. Cellini, Vita, a cura di G. G. Ferrero, Torino 1959, ad vocem; Nunziature di E. Viard, A. Alciat..., Paris 1926, pp. 101, 103 n.; M. Tiepolo, Sacrari d'Italia, Roma 1927, pp. 189 s.; M. Maylender, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , ma che non era pontefice" (a N. Tiepolo e G. Contarini, febbraio 1512, in Annales Camaldulenses..., IX, cardinalis et aliorum ad ipsum collectio, I-III, Brixiae 1744-48, e da G. B. Morandi, Monumenti..., cit., I, 2, pp. 61-216, con interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteòṡi
apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali