• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [82]
Arti visive [40]
Storia [22]
Religioni [16]
Diritto [15]
Medicina [15]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Musica [11]
Diritto civile [11]

DELPONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPONTE, Giovanni Battista Paola Lanzara Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] della R. Università di Torino 1884-1885, pp. 1-10; Id., D.G.B., in Annuario biog. univ. 1884-1885, a cura di A. Brunialti, di Padova, in Malpighia, XIII (1899), p. 104; G.B. Traverso, Biblioteca mycologica 1905, in P. A. Saccardo Sylloge Fungorum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO, Carlo Giulio Boi Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] Genesi del mercurio neiminerali sardi, ibid., XI (1906), 5, pp. 4 ss. (in collaborazione con E. Ferraris - G. Pavan - G.B. Traverso); Carta mineraria dell'isola di Thasos nel mare Egeo, Caltanissetta 1908; Sull'applicabilità dei metodi geofisici alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di), Il comportamento violento sulla donna e sul minore. Norma giuridica, contesto psico-sociale, strategie di intervento, Milano 1988. Traverso, G.B., Manna, P., Marugo, M.I., La violenza carnale in Italia, Padova 1989. Villa, R. (a cura di), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

TRAVERSO, Nicolò Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSO, Nicolò Stefano Daniele Sanguineti ‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] (Montaldo Spigno, 1984, p. 14), Traverso morì a Genova l’11 febbraio 1823, come attesta l’annotazione contenuta nei registri della parrocchia di S. Maria delle Vigne (Alizeri, 1865, p. 245 nota 1). Fonti e Bibl.: G.B. Cevasco, N. T., in Elogi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – ANTON MARIA MARAGLIANO – MICHELANGELO CAMBIASO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSO, Nicolò Stefano (1)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] una ad altra epoca storica (F. Bacone, J. Locke, G.B. Vico, G.W. Leibniz ecc.); le forme linguistiche condizionano la vita intellettuale i disturbi del l. dialogato, quali il parlare a traverso, in cui il soggetto non dà alcuna risposta esatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vocalici (/a i u e o/), dodici consonantici (/k g s z t d n h b p m r/), due approssimanti semivocaliche (/j w/), più ricordiamo: lo hichiriki, oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a sette fori, lo shō, organo a bocca con diciassette canne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] per l'irrigazione. L'Aude ha un corso più complicato traverso le catene calcari, dove s'incassa in gole strane consonantico piuttosto povero: nessuna affricata, occlusive sorde p, t, k, sonore b, d, g, spiranti sorde f, s, è, sonore v, ś, ž, sonanti ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ,65 nodi, coprendo il tragitto dall'America in Europa in 4 g. 0 h. 6′. Il Queen Mary è ancora più grande: le nuove bananiere della R. A. M. B. (dimensioni m. 112 × 14,60 × ha attualmente il vanto delle più rapide traversate fra l'Europa e l'America, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] il governatore della Virginia, Spotswood, pervenne a traversare le Blue Mountains e scoprì la grande Dacy, History of commerce of the United States, New York-Londra 1925; G. B. Roorbuch, The import trade of the United States, in Economic Geography, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] spinse anche nello Sze-ch'wan e nel Tibet cinese; della missione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e del Tafel, dagl'inglesi magg. K. B. McAndrew e cap. Kirkpatrick. Un'altra traversata dallo Yün-nan all'Assam fu fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
andare¹
andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali