• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [82]
Arti visive [40]
Storia [22]
Religioni [16]
Diritto [15]
Medicina [15]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Musica [11]
Diritto civile [11]

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] analoga a′x2 + b′xy + c′y2 = dove a′, b′, c′ sono esprimibili razionalmente per mezzo di a, b, c e di α (sempre positiva) dove E, F, G sono funzioni determinate di u, v; e geometria intrinseca delle superficie, traverso la critica riemanniana delle ... Leggi Tutto

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] ottenere che Cv sia sulla verticale di G, occorrerà impiegare un certo angolo di avviene dal lato delle eliche che vanno indietro. b) Varî modi di ormeggio. - Una nave può eccetto che nel caso di mare al traverso: in questo caso una nave rolla tanto ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] i Villanoviani, venuti traverso le Alpi Carniche, contributi (F. v. Duhn, O. Montelius, B. Modestov, R. MacIver, F. Schachermayer, A più antichi d'Italia, in Nuova Antologia, 16 nov. 1909; G. A. Colini, Necropoli d. Pianello ed origine d. civiltà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

MENSURALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music) Guido GASPERINI Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] il 1100; e che, sviluppandosi lentamente a traverso i periodi dell'Ars antiqua e dell'Ars nova lettera T indica la misura ternaria, la B indica la binaria, la P la perfetta , ecc., 2ª ed., Berlino 1906; G. Jacobstahl, Die Mensuralnotensch. des XII und ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giovanni Strobino . Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] sinuoso e tale da legare stabilmente le trame a e b; B) tulli, tessuti trasparenti formati da due serie di effetti di rigati in lungo, in traverso e in quadrettati, e anche a 1929; G. G. Denny, Fabrics and to how know them, Filadelfia-Londra s.a.; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470) Gaetano BENEDETTI La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] di C. G. Jung e di A. Adler, l'antropoanalisi di L. Binswanger, è divenuta parte integrale delle scienze psichiatriche, che, senza industriale, la pedagogia, le scuole di rieducazione, ecc. b) Uno sviluppo degli istituti volti alla cernita, raccolta, ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICHIATRIA – ALIENAZIONE – PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA (5)
Mostra Tutti

PARMIGIANINO, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMIGIANINO, Il Adolfo Venturi Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] pittoriche è l'autoritratto degli Uffizî, veduto traverso il velo di un liquido e trasparente . Fröhlich-Bum, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con ampia bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMIGIANINO, Il (2)
Mostra Tutti

MUḤAMMAD ‛ābduh

Enciclopedia Italiana (1934)

MUḤAMMAD ‛ābduh Michelangelo Guidi Teologo e riformatore musulmano, fondatore del più notevole movimento modernista egiziano. Nato nel 1849 in un villaggio del Basso Egitto, traversò nella prima giovinezza [...] un'apologia dell'Islām contro il cristianesimo, ecc. Bibl.: B. Michel e Moustapha Abdel Razik, Rissalat al Tawhid. Exposé et les idées du Chëikh Mohammed Abdou, Parigi 1925; G. Bergsträsser, Islam und Abendland, Königsberg 1929; articolo Muḥammad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUḤAMMAD ‛ābduh (3)
Mostra Tutti

FLORES, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORES, Juan de Eugenio Mele Scrittore spagnolo, vissuto tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. Se ne conosce soltanto il nome, e due romanzi sentimentali: Grimalte y Gradissa, [...] diffusione, specie la seconda: traverso la veste italiana di Lelio , 1633), John Fletcher (Women pleas'd) e G. de Scudéry (Le Prince déguise, 1636). Bibl.: Italia e Spagna, I, Torino 1929, p. 222 segg.; B. Matulka, The novels of J. de Fl. and their ... Leggi Tutto

ROMAN, Johann Helmich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAN (Rohman), Johann Helmich Karl August Rosenthal Deito il "padre della musica svedese", nato il 26 ottobre 1694 a Stoccolma, morto il 19 ottobre 1758 a Haraldsmålo presso Kalmar. Suo padre era [...] le sue opere furono stampate: 12 sonate a flauto traverso e basso continuo (1727) e Assaggio a violino solo intendente aulico, adattando testi svedesi alle composizioni di G. Pergolesi, B. Marcello, G. Fr. Händel e traducendo L'armonico pratico al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
andare¹
andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali