• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [82]
Arti visive [40]
Storia [22]
Religioni [16]
Diritto [15]
Medicina [15]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Musica [11]
Diritto civile [11]

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] dalla critica dei principî della geometria, la quale, a traverso la polemica della scuola d'Elea, con Parmenide e Zenone notazione fu proposta da G. B. Fourier (1822). Non tutte le funzioni f (x) sono integrabili in (a, b), secondo la definizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] di 7 e il cobalto funzioni come trivalente (A. Benedicenti e G. B. Bonino). Con un'altra serie numerosissima di lavori, si è A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti: Storia dei rimedi traverso i secoli e delle teorie che ne spiegano l'azione sull ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Londra di D. Cimarosa; in seguito vennero date opere di G. B. Paisiello, P. Guglielmi, ecc. L'opera del Guglielmi fu I parlari del Novarese e della Lomellina, Novara 1878; S. Traverso, Geologia dell'Ossola, Genova 1895; Camera di Commercio ed arti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] , Londra 1877; Mac Gregor, Wanderings in Baluchistan, Londra 1882; G. B. Tate, Kalat, Calcutta 1896; C. E. Yate, Baluchistan ritornò di nuovo nel Belūcistān Orientale nel 1838. Un'altra traversata del Belūcistān fu compiuta nel 1865 dal maggiore E. C. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

BIGONGIARI, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] Prospettive. Insieme a Bo, Macrì, Gatto, Luzi e Traverso elabora la poetica dell'ermetismo fiorentino, che, più tardi . Instancabile viaggiatore, in Grecia e Medio Oriente, registra, con G. B. Angioletti, le note di viaggio Testimone in Grecia (1954) ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. B. ANGIOLETTI – TEORIA CRITICA – MEDIO ORIENTE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGONGIARI, Piero (1)
Mostra Tutti

BENN, Gottfried

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore tedesco, nato il 2 maggio 1886 a Mannsfeldt nella Prussia occidentale. Figlio di un pastore, studiò medicina: come altri scrittori (A. Schnitzler, H. Carossa) dall'esercizio della professione [...] Prosa, Stoccarda 1928; Ausgewählte Gedichte, 1936. Alcune liriche sono state tradotte da L. Traverso, in Poesia moderna straniera, Roma 1942, pp. 99-106. Bibl.: K. Mann, G. B.'s Prosa, in Die Literatur, XXXII, 1929-30; M. Paschke, Gespräch um ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA OCCIDENTALE – NAZIONALSOCIALISMO – ESPRESSIONISMO – NICHILISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENN, Gottfried (2)
Mostra Tutti

CUGINI, Gino

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Bagnone (Massa-Carrara) l'11 novembre 1852, morto a Modena il 27 ottobre 1907, assistente all'istituto botanico dell'università di Catania e dal 1887 al 1907 direttore della R. Stazione [...] di patologia vegetale e di botanica agraria. Dal 1893 al 1907 diresse il periodico Le stazioni sperimentali agrarie italiane. Bibl.: G. B. De Toni, in Le stazioni sper. agr. ital., XL (1907) e L. Macchiati, in Atti Soc. naturalisti Modena, s. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIATI – BAGNONE

BARONZIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONZIO, Giovanni D. Benati Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] , Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, pp. 392-397; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo Venturi, Storia, V, 1907, pp. 858, 938ss.; L. Venturi, A traverso le Marche, L'Arte 18, 1915, pp. 1-28: 4-5; O. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] – con i tipici Parodi, Canepa, Bruzzone, Traverso, Repetto, Pastorino, Ferrando, Gaggero, Ottonello, Piccardo Paris 1988, 2° vol., pp. 833-42. G. Gasca Queirazza, C. Marcato, G.B. Pellegrini et al., Dizionario di toponomastica. Storia e significato ... Leggi Tutto

Teatro

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teatro Dominique Fernandez sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] degli epigoni. In Inghilterra il teatro polemico e sociale di G. B. Shaw, in Russia il teatro populista e rivoluzionario di M virtù, si può essere sicuri che c'è qualcosa che va di traverso" (Mutter Courage), o: ‟Infelice il paese che ha bisogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
andare¹
andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali