• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [82]
Arti visive [40]
Storia [22]
Religioni [16]
Diritto [15]
Medicina [15]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Musica [11]
Diritto civile [11]

CHIOVENDA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Emilio Valerio Giacomini Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] nell'Uogerà e in Dembia - al seguito della spedizione di G. Ostini. Ma quello fu l'unica sua impresa di esplorazione Albano Laziale, Bergamo 1917, pp. 59-296, in coll. con B. Traverso; La Androsace Vandellii (Turra) Chiovenda, in Nuovo Giorn. bot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – PIETRO DE CRESCENZI – DUCA DEGLI ABRUZZI – PROVINCIA ROMANA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Emilio (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Matteo Luigi Ferdinando Tagliavini Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] strumenti, e un tempo di concerto per flauto traverso e strumenti. Compose inoltre l'oratorio La Vergine 10 febbr. 1754, ms. 3832, c. 18v; Bologna, Biblioteca musicale "G. B. Martini", G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, ms. U/12, I, p. 210, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Matteo (2)
Mostra Tutti

ALIBRANDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBRANDI, Pietro Luciano Gulli Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] conclusione (cfr. Problemi sul moto dell'acqua a traverso terreni permeabili,in Annali cit., XIX [1904], 39). Si veda ancora G. B. Ugolini, L'opera scientifica dell'ing. prof. P. A., ibid.,LXXV (1922), pp. 69 s.; G. B. Ugolini, Elenco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – INGEGNERIA CIVILE – IDRODINAMICA – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

radiofonia

Enciclopedia on line

Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali. Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] G. Rissone, U. Melnati) e le trasmissioni umoristiche di qualità, come Il grammofono delle verità di L. Folgore, Il mondo per traverso Notturno a Cnosso di S. Zavoli e G.B. Angioletti, 1953; Viaggio in Italia di G. Piovene, 1954; Clausura di S. Zavoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – MUSICA LEGGERA – PODCASTING

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] (1743), che sosteneva l'azione di cause fisiche e d'influenze accidentali nella formazione dei mostri. Anche G. B. Morgagni, il geniale e profondo rinnovatore della patologia, occupandosi incidentalmente delle mostruosità, non solo le considera come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Parigi, l'esempio delle sue opere Serse e Ercole amante. L'opera di G. B. Lulli, meno viva di virtù musicali che non fosse l'opera di Ch. de Brosses e il Versuch einer Anweisung die Flûte traversière zu spielen (1752); la prima più importante per la ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] Feaci erano veramente i soli in possesso dell'arte delle grandi traversate marine. Gli altri conoscevano soltanto il piccolo cabotaggio e la dell'ago calamitato. I quadranti, di cui parla G. B. Ramusio nel suo giornale di viaggio alle Indie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (statue del Ticino e del Po per l'Arco della Pace), G. B. Perabò, Abbondio Sangiorgio (sestiga sull'Arco della Pace), e altri neoclassicismo Nicola Traverso (Madonna col Bambino in S. Ambrogio), che ebbe per scolari: Bartolomeo Carrea, G. B. Garaventa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] del siluro è associata a quella dei suoi inventori, l'italiano G. B. Luppis, ufficiale della marina austro-ungarica (Fiume 1814-Milano 1875 a destra e 45° a sinistra rispetto alla posizione di traverso), sia da un lato sia dall'altro della nave. Un ... Leggi Tutto

SVILUPPO, Limiti dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO, Limiti dello Roberto Vacca L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] membri in tutto il mondo, fra i quali: A. Buzzati Traverso, U. Colombo, B. de Jouvenel, J. W. Forrester, D. Gabor, T. about the future. A critique of the limits to growth, Brighton (G.B.) 1973; D. Meadows e altri, Verso un equilibrio globale (trad. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA POLITICA – ALGEBRA BOOLEANA – TEORIA DEI GRAFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
andare¹
andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali