MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] galleria Il Cerchio, presentato da Giulio Carlo Argan.
Seppur coinvolto in diversi incarichi istituzionali (fra 1992, II, pp. 983 s.; C. Crescentini, R. M., in Roma 1918-1943 (catal., Roma), a cura di di F. Benzi - G. Mercurio - L. Prisco, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] ; Vat. lat., 4911, p. 203; 7873, c. 117r; 7875, c. 31r; 7876, c. 4r; 7883, c. 150r; G.P. Bellori, Nota delli musei, librerie, galerie et e «stimatore delle pitture», in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Firenze 1994, pp. 193, 196, 198 s., 205-209 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] nostri giorni. Contemporaneamente, su invito di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova Enciclopedia delle arti applicate del XX secolo.
C.A. P. 1991-1963: i documenti, a cura di G. De Marchi, Roma 2014; C.A. P. 1991-1963: direttore ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] Carlo Barbieri, Luigi Carluccio, Giulio Carlo Argan, Lea Vergine, Marco Valsecchi e Cesare G. Grassi, Napoli 1972; D. S. (catal.), testo di M. Pomilio, Padova 1972; S. (catal.), a cura di C. Vivaldi - M. Pomilio, Torino 1974; S. (catal.), a cura di C ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Giulio Carlo Argan), dove C. Lodolo et al., Siena 2006; R. Branà, Pino P., 40 anni dopo 1968-2008 (catal.), Polignano a mare 2008; Pascali 1935-1968, Leoncillo 1915-1968: due artisti a confronto (catal.), a cura di L. Velani - M. Tonelli - G ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] restauro, fondato da Giuseppe Bottai su elaborazione di Giulio Carlo Argan, Roberto Longhi, e Cesare Brandi che ne era il Atti dell'Incontro di studio, Firenze… 2008, a cura di M.C. Bandera - G. Basile, Saonara, 2010, pp. 45-110; A. Pacia, Carissimo ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] egualmente fu invitato nel 1967 da Zevi, Giulio Carlo Argan e da un giovane Umberto Eco a progettare una , Anonimo del XX secolo, Milano 1965; G. Bartolozzi, L. R. Lo spazio inseguito, Torino 2004; C. Vasic Vatovec, L. R. architetto esistenzialista ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] italiano.
Scriveva Giulio Carlo Argan nel catalogo:«Nigro parla di ., La Strozzina), Firenze 1955; P. Fossati - C. Lonzi, M. N., Milano 1968; M. percezione, colore (catal.), Venezia 2006; M. N. Catalogo ragionato, a cura di G. Celant, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] di Continuità, presentato da Giulio Carlo Argan e da Guido Ballo.
In quegli alcune sue illustrazioni l’opera Comment c’est. L’anno successivo realizzò una cura di Z. Birolli, Milano 1976; Gli scritti di G. N., in Grammatica [Roma], maggio 1976, n. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Giovanni Comisso, Carlo Cassola, Giulio Carlo Argan. Pasinetti collaborò, in questi anni, realtà morale e psicologica» (v. G. Pampaloni, Il Ponte dell’Accademia…, celata dietro ogni discorso sul passato (cfr. C. Della Coletta, Il teatro della storia e ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...