• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Arti visive [139]
Biografie [79]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [14]
Storia [11]
Accademie scuole e movimenti [10]
Archeologia [7]
Economia [8]
Geografia [3]
Temi generali [6]

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] . 1947) e l'organizzazione, per la Triennale del 1951, della Mostra storica dell'architettura moderna in collaborazione con G.C. Argan, cui era legato da stretti rapporti di amicizia. Presidente dell'Accademia ligustica di belle arti dal 1945 al 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti

Sansóni

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] nell'ambito dell'editoria elettronica è noto soprattutto per la pubblicazione del videodisco Storia dell'arte per immagini, di G. C. Argan. Parte del catalogo della S. è stata acquisita dalla casa editrice fiorentina Le Lettere che pubblica, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: RINASCIMENTO – EDITORIA – PETRARCA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansóni (1)
Mostra Tutti

Andreose, Mario

Enciclopedia on line

Andreose, Mario Andreose, Mario. – Editore, traduttore e giornalista italiano (Venezia 1934). Giunto a Milano sul finire degli anni Cinquanta, inizia la sua avventura editoriale nel 1958 in veste di correttore di bozze [...] cui la prima edizione italiana de Il secondo sesso di S. de Beauvoir; in quegli anni affianca intellettuali quali G. Debenedetti, E. Paci, G.C. Argan. Nel 1969 si sposta a Verona per la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore, dove si occupa di libri ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ALBERTO MONDADORI – SOLE 24 ORE – G.C. ARGAN – MORAVIA

Continuità

Enciclopedia on line

Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo [...] di Continuità e con la stessa presentazione di G.C. Argan, a Torino e Milano con l’inclusione di F. Bemporad, L. Fontana, Arnaldo e Giò Pomodoro. All’insegna di una «estetica del continuo», inteso come «assenza, indeterminazione del limite», il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: TORINO – ROMA

Bucarèlli, Palma

Enciclopedia on line

Bucarèlli, Palma Storica e critica d’arte (Roma 1910 - ivi 1998). Direttrice dal 1942 al 1975 della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, in stretto collegamento con gli indirizzi metodologici di L. Venturi e G.C. [...] Argan ha dato un’impronta innovativa all’istituzione con un’intensa attività didattico-critica e con mostre sui maestri del 20° sec. (da P. Mondrian a J. Pollock, da A. Burri a E. Colla) e sulle esperienze oggettuali e cinetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

UNCINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNCINI, Giuseppe Rosalba Zuccaro Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] disponibili a percezioni plurime in una dimensione temporale. Vedi tav. f.t. Bibl.: E. Crispolti, G. Uncini, Galleria L'Attico, Roma 1961; G.C. Argan, N. Ponente, P. Bucarelli, Gruppo 1, Galleria il Quadrante, Firenze 1963; Gruppo 1. Dichiarazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – METAFISICA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SERLIO, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIO, Sebastiano Giulio Carlo Argan Architetto e teorico dell'architettura nato a Bologna da Bartolomeo, pittore, il 6 settembre 1475, morto a Lione nel 1554. Tra il 1509 e il 1514 lavorò a Pesaro, [...] ; A. Foratti, S. S. e il Barocco, in Atti e memorie della R. Acc. di lett., sc. ed arti di Padova, n. s., 1929; G. C. Argan, S. S., in L'Arte, XXXV (1932), pp. 183-99; P. du Colombier e P. Espezel, Le sixième livre retrouvé de S. et l'architecture ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – VITRUVIO – SERLIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

PICASSO, Pablo Ruiz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148) Corrado MALTESE Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" [...] de P., in Cahiers d'art, 1945-46; A. Cirici Pellicer, P. antes de P., Barcellona 1946; G. Veronesi, in Emporium, nov.-dic. 1947, p. 121; P. Éluard, Á. P. P., Parigi 1945; G. C. Argan, P. 1945, in Lettere e Arti, II, n. 6, 1946; A. Barr Jr., P., Fifty ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – BARCELLONA – ANIMISTICO – DADAISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICASSO, Pablo Ruiz (4)
Mostra Tutti

MAGNELLI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNELLI, Alberto Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] M., in Art d'aujourd'hui, n. 2, luglio-agosto 1945, pp. 13-15; G. Marchiori, Severini e M., in La Biennale di Venezia, n. 1, luglio 1950, pp. in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 36-43; G. C. Argan e N. Ponente, Italia, ibidem, pp. 88-93; 113; F ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNELLI, Alberto (2)
Mostra Tutti

SAVIOLI, Leonardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVIOLI, Leonardo Daniela Di Cioccio Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] professionale insieme a L. Ricci (v. in questa Appendice) e G. Gori, in una collaborazione che sarebbe durata fino al 1948, metalliche, lette in chiave del tutto personale. Bibl.: G.C. Argan, U. Apollonio, G. Marchiori, L.V. Masini, P. Portoghesi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BRUTALISMO – CORBUSIER – SAN PAOLO – SERMONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
tamburo
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali