MOORE, Henry
Scultore, nato a Castleford (Yorkshire, Inghilterra) il 30 luglio 1898. Dopo aver insegnato come maestro elementare, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921 il College of [...] vita della popolazione londinese nei rifugi antiarei.
Bibl.: H. Moore, Shelter Sketchbook, 48 ripr. in nero e 30 a colori, Londra 1945; H. Read, H.M., Londra 1944, 2ª ed. 1946; id., H.M., in Domus, 1947, n. 218, pp. 29-33; G.C. Argan, H.M., 1945. ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] V., Venezia 1951; L. Venturi, otto pittori italiani..., Roma 1952; G. Marchiori, V., in Arti visive, 1954; L. Venturi, E.V Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957, pp. 494-95 e passim; G.C. Argan e N. Ponente, Italia, in L'arte dopo il 1945, Milano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo (XXII, p. 444)
Scultore, morto a Vado Ligure il 22 marzo 1947.
Bibl.: M. Bontempelli, A. M., Milano 1939; R. Bacchelli, La Giustizia COrporativa di A. M., Milano 1937; Una scultura di [...] Stile, luglio-agosto 1947, p. 6 segg.; C. Anti, Ricordo di A. M., in Le Tre Venezie, maggio-giugno 1947, pp. 169-176; G. Mazzotti, nel catal. della 1ª mostra postuma di A. M., Treviso, 1947; G. C. Argan, Appunti su M., in Letteratura, 1947, pp. 178 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco. -Architetto, nato a Robbiate (Como) il 17 ottobre 1905. Ha iniziato la sua attività nel 1930, dedicandosi soprattutto allo studio dei problemi urbanistici e delle abitazioni popolari. Ha [...] e di sistemazione per la città di Milano e del piano regolatore di Gallarate. Dal 1937 al 1941, con R. Camus, G.C. Palanti e altri, attese alla costruzione dei quartieri popolari Filzi, D'Annunzio, Ponti e Baracca a Milano, che rimangono tra i ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887; R. Razzòli, La chiesa di Ognissanti in Firenze, Firenze 1898; G.C. Argan, L'architettura italiana del Duecento e del Trecento, Firenze 1937 (Bari 19783); W. Paatz, Werden und Wesen der Trecento-Architektur in ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] historii sztuki, XXXII (1970), pp. 290-306; T. Trini, Neoclassico in bianco e nero..., in Domus, 1971, 495, pp. 52-54; G. C. Argan, C. e Thorvaldsen, in Boll.del Centro int. di studi di arch. A. Palladio, XIII (1971), pp. 120 s.; A. Busiri Vici, Un ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] spontaneamente alle labbra (O. Dorfles, Dal significato alle scelte, Torino 1973, e i contributi del Dorfies stesso e di G. C. Argan a ‟I problemi di Ulisse", Dove va l'arte, novembre 1973); così l'‛arte concettuale' possiede elementi d'indubbia ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Lavagnino, Storia dell'arte medievale italiana, Torino 1936; G.C. Argan, L'architettura italiana del Duecento e del Trecento, Firenze del contado fiorentino (secolo XIV), a cura di G.C. Romby, Firenze 1995; Guida storico-artistica alla Maremma ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] italiana, in Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931, pp. 61-98; G. C. Argan, Il problema di B., in Rassegna marchigiana, XII (1934), pp. 212-231; C. Baroni, B., Bergamo 1944; E. H. Gombrich, B. and the Hypnerotomachia Poliphili ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] dire che in questo periodo si opera la trasformazione del sistema o della struttura dell'arte da rappresentativa a funzionale" (G. C. Argan, L'arte moderna 1770-1970, Firenze 1970, pp. 366-367). È chiaro che questa diventa, ed era già diventata ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...