• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [103]
Musica [101]
Letteratura [20]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Storia [14]
Religioni [13]
Archeologia [9]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] ; ma nondimeno vanno cercate in quell'arte le origini dell'orchestrazione monumentale e pomposa di J. S. Bach e di G. F. Händel. H. Schütz (1585-1672) studiò in Italia, dove conobbe lo stile di Monteverdi, dal quale riportò in Germania un senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] che si applicarono anche al mottetto monodico. Tali G. F. Anerio, A. Agazzari e soprattutto il fondatore dell nella quale concorrono tutti gli elementi della musica chiesastica. G. F. Händel ha lasciato un solo mottetto, Silete venti, composto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Luigi Ronga . Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] religiose dello Schütz. Ma lo sviluppo maggiore dell'oratorio in Germania si ebbe con J.S. Bach e soprattutto con G.F. Händel. La potenza della loro originalità venne a dominare l'oratorio in modo assolutamente tipico, e quindi l'analisi di questa ... Leggi Tutto

OUVERTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVERTURE Gastone ROSSI-DORIA . Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] maestri comunque simpatizzanti, come A. Lotti, J. Ph. Krieger, Ph. H. Erlebach, J. J. Fux, fino ai settecenteschi G. Ph. Telemann, G. F. Händel, J. S. Bach, C. W. v. Gluck, ecc. Presso alcuni dei quali settecenteschi l'ouverture preposta alle danze o ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – LUIGI XIV – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUVERTURE (1)
Mostra Tutti

PASSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONE Nicola TURCHI Fernando LIUZZI Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] , con stile scarno e severo, impresso di penetrante realismo drammatico, e dopo di lui da R. Keiser, da G. Ph. Telemann, da I. Mattheson e da G.F. Händel. Si sa che i più alti capolavori del genere sono dovuti a J.S. Bach, la cui Passione secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONE (3)
Mostra Tutti

PLATTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATTI, Giovanni Fausto Torrefranca Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] , alla stessa generazione che produsse J. S. Bach, G. F. Händel, D. Scarlatti, N. Porpora, F. M. Veracini, A. Locatelli, A. Vivaldi e elettore era zio del principe-vescovo di Würzburg, J. Ph. F. von Schönborn, il quale si recò a visitarlo, con tutta ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – GIOVANNI PORTA – VIOLONCELLO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PROVENZALE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZALE, Francesco Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli, probabilmente nel 1627, morto ivi nel 1704. La biografia rimane assai lacunosa. Diresse il Conservatorio dì Loreto dal 1663, quello [...] procede artificiosamente, ma riceve più intimo e naturale fervore. Nei suoi Larghi si scorge il prototipo di quelli di G. B. Bononcini, e di G. F. Händel. Fuori della melodia è disattenzione; il recitativo è assai comune. L'aria è l'ideale del P. ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZALE, Francesco (1)
Mostra Tutti

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harnoncourt, Nikolaus Federico Pirani Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus [...] affermazione internazionale dell'ensemble è stata la registrazione, nel 1962, dei Concerti brandeburghesi di J.S. Bach, seguita da quella del Messiah di G.F. Händel e dei maggiori lavori corali di Bach. Nel 1971 H. ha iniziato, in collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – AMSTERDAM – BEETHOVEN – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

GRÜBER, Klaus Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRÜBER, Klaus Michael Roberta Ascarelli Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule [...] lo condusse a Milano, dove si formò alla scuola di G. Strehler di cui divenne assistente nella conduzione artistica del klassenkampf di P. O. Chotjewitz, ivi 1971; Julius Cäsar di G. F. Händel, ivi 1972; Geschichten aus dem Wiener Wald di O. von ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – TANNHÄUSER – BARCELLONA – DÜSSELDORF – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÜBER, Klaus Michael (1)
Mostra Tutti

PASTICCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTICCIO Andrea Della Corte . Musica. - Furono così denominate durante il sec. XVIII le opere, serie e comiche, costituite da pezzi di autori diversi. Già nei secoli XVI e XVII s'erano avute favole [...] s'ebbero melodrammi composti in concorde collaborazione, p. es. un Muzio Scevola, 1721, di cui A. Ariosti, G.M. Bononcini e G.F. Händel scrissero ciascuno un atto. Ma più propriamente il nome di pasticcio designa quelle opere comiche del'700, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTICCIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
oratòrio³
oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali