• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [13]
Biografie [8]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Cinema [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Opere e protagonisti [2]
Arti visive [2]

WATTS, George Frederic

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTS, George Frederic Arthur Popham Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] e nella Galleria Watts a Compton, presso Guilford (Sussex). Bibl.: O. von Schleinitz, G. F. W. (Knackfuss Monographien), Bielefeld e Lipsia 1904; G. K. Chesterton, G. F. W., Londra 1904; Sir Sidney Colvin, in Dictionary of National Biography, 2 ... Leggi Tutto

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] c'è grande scrittore del poliziesco, da A. Christie a G. Simenon, da S.S. Van Dine a G.K. Chesterton, da D. Hammett a R. Chandler, da C. Woolrich e, più di recente, Clint Eastwood, il linguaggio del g. p. non è l'unico nel quale hanno espresso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] era quello dello scrittore inglese H. Belloc, L’anima cattolica dell’Europa (1927). Tra gli altri autori pubblicati, troviamo G.K. Chesterton, M. d’Herbigny, D. von Hilderbrand, A.-D. Sertillanges. 24 Discorso del 15 giugno 1964, in Morcelliana 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , Die vier Verführungen des Menschen durch den Himmel (1969), in Gesammelte Werke, Zürich 1996, VII, pp. 609-610. 90 G.K. Chesterton, Ortodossia, Casale Monferrato 1999, p. 186. 91 J. Brodskij, Fuga da Bisanzio, Milano 1987, pp. 134-135 e 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] parlo. Questo è precisamente uno di quegli esperimenti tecnici, illustrati con schemi, di cui il nostro piccolo manuale abbonderebbe". G.K. Chesterton, Come si scrive un giallo, a cura di S. Vecchio, Palermo, Sellerio, 2002 Il critico e scrittore di ... Leggi Tutto

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] esercitarono anche la lettura di Giustino, del Crisostomo, e quella di autori della modernità come Ch.F. de Montalembert, G.K. Chesterton, L.F. Veuillot, e altri. Rumore aveva suscitato Segno di contraddizione (Brescia 1933), che lo pose sulla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] della Compagnia di S. Paolo. Nella collana, prevalentemente dedicata alla divulgazione di scrittori cattolici stranieri (G. Bernanos, F. Mauriac, G. K. Chesterton, H. Queffelec, ecc.), apparvero anche opere di scrittori italiani (P. Mazzolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

HAMER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hamer, Robert Emanuela Martini Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] padre Brown), basato sul personaggio dei romanzi polizieschi di G.K. Chesterton, To Paris with love (1954; Due inglesi a Summer 1974. Ch. Barr, Ealing Studios, London 1977, passim. G. Perry, Forever Ealing: a celebration of the great British film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – ALFRED HITCHCOCK – EALING STUDIOS – MICHAEL BALCON – ALEC GUINNESS

CHESTERTON, Gilbert Keith

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e scrittore inglese, nato a Londra il 29 maggio 1874. Iniziò la sua attività letteraria collaborando a vari giornali con critiche d'arte e brevi articoli, pur non abbandonando del tutto la [...] and Kings, Londra 1908; J. West, G. K. C.: a critical study, 1915; J. De Touquédée, G. K. C. Ses idées et son caractère, Parigi 1920; G. W. Bullet, The Innocence of G. K. C., Londra 1923; P. Braybrooke, G. K. C., 1922; J. Freeman, English Portraits ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BERNARD SHAW – DISTRIBUZIONALISMO – CHARLES DICKENS – HILAIRE BELLOC – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTERTON, Gilbert Keith (1)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] cl., VI (1896), p. 174. Raccolte di Erotici Scriptores a cura di C.-G. Mitscherlich, voll. 3, Zweibrücken 1792-94; di R. B. Hirschig, Parigi 1856 e gli sviluppi della società vittoriana; Gilbert K. Chesterton, arguto moralista (The Napoleon of Notting ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali