ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] ed arti Venezia, XXXIII (1963), 3, pp. 1-121; G.P. Bernini, Profilo storico di B. R., vescovo di Treviso e conte di per le province di Romagna, XXIII (1972), pp. 117-302; G. Liberali, L’episcopio bellunese di B. R. (1487-1499), Treviso 1978; Id ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] di Maria Vergine nella terra di Ariccia, del cav. L. Bernini, in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837); Elogio di G. Valadier architetto…, 1839; Elogio del socio ord. cav. G. Valadier..., 1842; Sullo stato... dell'istruzione accademica di S ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] , XIV (1988), pp. 135-146; F. Fiorani F. R. in L’acquatinta e le tecniche di resa tonale, a cura di G. Pezzini Bernini, Roma 1989, pp. 133-142; A. Bernucci - P.G. Pasini, F. R. incisor celebre, Cinisello Balsamo 1995 (con bibliografia); Artificio ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXIII (1979), n. 1-2, pp. 197-224; Canova e l’incisione (catal. Roma-Bassano del Grappa), a cura di G. Pezzini Bernini - F. Fiorani, Bassano del Grappa 1993, pp. 102, 108; F. Spesso, T. P., incisore romano ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] (1992), che la riferiscono a Laurana, e di Bottari (1954) e Bernini (1966, p. 162), che la riferiscono a un suo seguace.
Al in Storia dell'arte, 1972, n. 15-16, pp. 223-235; G.L. Hersey, The Aragonese arch at Naples 1443-1475, New Haven-London, 1973 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] 1811-Firenze 1877), tesi di laurea, Univ. di Firenze, a.a. 1988-89; G. Gentilini, Bastianini e i falsi da museo, in Gazzetta antiquaria, 2 (1988), pp. 43-47; L. Bernini, O. F., scultore amato dagli inglesi, in Artista. Critica dell'arte in Toscana ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] pp. 105-107; S. Cattadori, ibid., II, p. 101; G. P. Bernini, Note sull'attività di G. E. D. nella chiesa di S. Ignazio a Busseto, in 1988, pp. 46, 48, 51-54, 57, 78-85, 95 ss.; L. Allegri, Profilo stor. di Vicobarone, Piacenza 1989, pp. 18 s.; A. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] in C'era una volta. Testo e figura tra Stato e immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry - M.P. 1913-1916 (catal.), Roma 1987, p. 296; G. Bernini Pezzini, in Gruppo romano incisori artisti 1921 (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] adottare quello stile che impronta di sé tutta l'estetica dell'alma madre Roma. È questo lo stile classico seicentesco che, nato da Michelangelo ebbe vita dal Bernini e fu diffuso dal Fuga e dal Rainaldi" (G. G.…, p. 33). La copertura del salone dell ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Famiglia con s. Giovannino (1745 ca., coll. privata; Bernini, 1974, p. 99), l’affresco con la Madonna col Bambino e s. Francesco Ritrovato il suo autore: l’abate G. P., in Aurea Parma, 1978-79, n. 3, pp. 194-196; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....