ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ogni tasto ne risuonasse lo stesso numero non si può stabilire. G. Zarlino, che aveva avuto la ventura di possedere il somiere come nella cantoria che Gian Lorenzo Bernini ideò in S. Maria del Popolo a Roma, l'unico elemento che possiamo dire statico ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , in Notizie scavi, 1931, p. 475 segg.; G. Buonamici, L'ipogeo e l'iscrizione etrusca di S. Manno (Perugia), in Studi tomba di Salvator Rosa in S. Maria degli Angeli). Il Bernini per il sepolcro Cornaro in S. Maria della Vittoria fece affacciare ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Bernini dell'Apollo del gruppo con Dafne della Galleria Borghese, l'Apollo del Belvedere parve al Winckelmann l pubblicazioni di vasi dipinti, tra cui il Répertoire di S. Reinach. Per l'Apollo di Veio: G. Q. Giglioli, in Not. Scavi, 1919, p. 13 segg., ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dei settecenteschi Allio e Parodi (discepolo del Bernini, genovese; cfr. altare in S. Giustina , in Atti Ist. ven., 1921-22; B. Brugi, L'Un. dei giuristi in P. nel '500, in Arch. ven. tridentino, 1922; G. Soranzo, Sull'anno di fond. dell'Un. di P., ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] seconda metà del sec. XVII scrisse anche le vite del Bernini e del Brunelleschi; le Vite dei pittori, scultori ed architetti Musica di A. Della Corte e G. M. Gatti, Torino 1925 (con supplemento 1926). Per l'Italia vedi inoltre: il Dizionario dei ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] a p. 185, n. 6 bibliografia per il porto di Traiano; G. Calza, Ricognizioni topografiche nel porto di Traiano, in Notizie degli scavi, nel 1665 da Alessandro VII per opera del Bernini sotto l'ultimo bastione della fortezza fatta costruire da Giulio ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili in Handbuch der Arch. II, i; II, 2; G. T. Rivoira, Roma, L'Italia nella creazione delle antiche architetture a volta, in Annuario ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] in Rev. arch., n. s., VI, p. 101; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, I, Parigi 1882, p. 627 segg.; E. successivi ed acquista il più elevato grado coi nomi del Bernini, del Borromini, del Buontalenti, del Fanzaga, dello Iuvara, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , guarda alteramente dal marmo di Gian Lorenzo Bernini, aveva imposto, sulle rovine del castello modenese stor. mod. di G. Tiraboschi, Modena 1793-95; Chronicon Mutinense di G. da Bazzano, trad. da B. Morano e A. Tassoni, edito a L. Vischi e altri, ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Donatello alle musicalità sensuali del Bernini e del Canova, la materia, attraverso l'asprezza del ferro fatto acuto Milano 1912; M. Buonarroti, Michelangelo, Lettere, ....., a cura di G. Vitaletti, Torino 1930; A. Ricci, Manuale del marmista, 2ª ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....