Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] bianco, nero e rosso, con statue. È fra queste l'Annunciazione di Pietro e Lorenzo Bernini (1621), una delle prime opere di quest'ultimo e tra nazionalità francese; egli troncò netto, dimettendosi.
Bibl.: G. Hanotaux, Le gouvernement de M. Thiers, ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] entusiasta anche dell'Algardi, del Bernini e di Salvator Rosa, fu ammirato a sua volta dal Bernini.
Più tardi, nel 1657 preuss. Kunsts., XXIX (1908), pp. 165-168; G. Frizzoni, Il ritratto di V. dei due milioni, in L'Arte, XII (1909), pp. 443-47; V. ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] ed il palazzo Busetti su disegno attribuito al Bernini, ma rimasto incompiuto, e il palazzo Rocca Emilia e provincia, 2ª ed., Reggio 1931. - Per i monumenti: G. Ferrari, Bartolomeo Spani, in L'Arte, II (1899), pp. 125-46; id., La cattedrale di Reggio ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] affreschi trecenteschi, ecc., ibid., IX-X (1930); id., Il Bernini a Tivoli, Tivoli 1923; id., La chiesa di Silvestro a Tivoli agli uccelli e la Cantica di S. Francesco.
Bibl.: G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI, XVII, XVIII, ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] torri nel 1597
A mezzo il Seicento il gemo del Bernini portò un'innovazione al tipo cinquecentesco dei campanili e, quasi A. Venturi, Il campanile della cattedrale ferrarese, in L'arte, Roma 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] con i grandi artisti barocchi (Bernini, Borromini, Iuvara, ecc.), quando fuori delle mura quando veniva a Roma.
L'origine della Cappella pontificia si fa risalire il Dizionario di erudizione ecclesiastica di G. Moroni, quantunque opera di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] . Ignazio di Cosimo Fanzaga da Clusone, alunno del Bernini, ordinata dai padri gesuiti per la chiesa del Gesù , di Andrea Cefaly da Cortale (1827-1904), una grande tela di G. Covelli (Verso l'ignoto), e quadretti di M. Lenzi da Bagnoli Irpino, di A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] la Fontana Medina (a cui lavorò lo scultore Pietro Bernini), il palazzo Carafa della Spina, ornato di sculture del I, p. 141 e segg.; F. Milizia, Opere, Bologna 1827, V; G. Giovannoni, in L'Arte, XVI (1913), pp. 82, 96, 97; Escher, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] Bernini (le famose "orecchie d'asino" che Guido Baccelli fece demolire nel 1883); l'asportazione d'opere di rinforzo non credute tali; e soprattutto l . XV; G. Eroli, Raccolta epigrafica storica bibliografica del Pantheon, Narni 1895; L. Beltrami, Il ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] abitava. Perché al bel torso, che il Bernini e altri artisti giudicarono una delle migliori statue che una non del tutto soddisfacente bibliografia).
Bibl.: L. Morandi, Prefazione ai Sonetti romaneschi di G. G. Belli, I, Città di Castello 1889 ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....