Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] Nell'estate 412 E. partì per l'Egeo a capo d'una flotta siracusana E. A. Freeman, Hist of Sic., III, Oxford 1892, passim; G. Busolt, Griech. Gesch., III, ii, Gotha 1904, pp. 1272 , coll. 883-887; F. Bernini, Ermocrate Siracusano, in Athenaeum, 1917 ...
Leggi Tutto
Pesce, Gaetano
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a La Spezia l'8 novembre 1939. Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di architettura (IUAV), dove si è laureato nel 1965, [...] professore di progettazione architettonica presso l'Institut d'architecture et d' Bracciodiferro (tavoli e sedia Golgotha, 1974), Bernini, C & B Italia (sedia P. Portoghesi, M. Marini, Roma 1978.
G. Albera, N. Monti, Italian modern: a ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1684 in Tirolo, morto il 15 febbraio 1738 a Praga. Studiò in Italia, si ignora dove; ma l'influenza del Bernini sta ad attestare un soggiorno a Roma. Nel 1704 lo conobbe a Bolzano il [...] nelle sue opere una struttura architettonica. L'influenza del Bernini è evidente soprattutto nelle statue degli evangelisti . Kunstdenkmäler im Königreich Böhmen, pubblicati dall'Accad. cèca; G.E. Pazaurek, Franz Anton. Reichsgraf von Sporck, Lipsia ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma sullo scorcio del sec. XVI, morto a Modena il 3 luglio 1658, era figliuolo del pittore pontificio Sante Avanzini. Niente sappiamo della sua educazione artistica e dei suoi primi [...] dal discepolo Antonio Luraghi e fin per suggerimenti del Bernini, l'edificio, veramente regale, fa bella prova dell' Evangelista a Parma.
Bibl.: G. B. Dall'Olio, Pregi del Regio Palazzo di Modena, Modena 1811; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] Napoli del Naccarini (1571) e di Pietro Bernini (1584). Il C., meglio che nelle nella bottega, senza originalità. L'arte loro resta tipica espressione della Napoli nobilissima, V (1896), pp. 177-83; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori bresciani. Santo, il vecchio, scultore e incisore, nacque nel 1662, morì nel 1717. Sotto l'influenza degli scolari e imitatori del Bernini e dell'Algardi che conobbe a Roma, fece [...] una famiglia di scultori, in Vita d'arte, VI (1910), pp. 26-30; R. C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); G. Niccodemi, A. C. scultore, in Arte cristiana, IX (1921), pp. 1-10; id., I Calegari, Brescia 1924. ...
Leggi Tutto
LAZISE
Luigi Simeoni
(A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] il lago sono state abbattute. L'esistenza di Lazise nel Medioevo di Verona che l'aveva acquistata dall' Croati. Notevole è la rocca scaligera (Villa Bernini) con cinque torri e il mastio: un torrione romanico, si ha l'unico resto dell'antica pieve ...
Leggi Tutto
Architetto romano, citato dal Baglione fra quelli che lavorarono nelle costruzioni di Urbano VIII, e, precisamente, come autore della parte aggiunta da quel papa ai granai presso le Terme Diocleziane, [...] oggi via XX Settembre). L'eccellenza architettonica di tale dentelli del fregio), palesa preziosi rapporti col Bernini, e più col Borromini e il rimasta come dimenticata dall'erudizione moderna.
Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] e della Minerva, nella quale venne eretto l'obelisco berniniano dell'elefante, all'apertura di via del di lettere, ecc., v. Archivalia in Italia, a cura di G. Brom, II, Rome. Vaticaansche Bibliotheek, in Riìks Geschiedkundige Publicatiën, kleine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] lavori e in altri ancora si giovò dell'eccezionale talento del Bernini e della sua scuola.
Il Pastor, parlando dei rapporti di quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi, Le due statue ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....