MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , Mss., B.V.34, cc. 2-5; C.IX.1; 3-5; 7-9; L.XI.9; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 315, cc. 25-30; 324, cc. 211 di Castello 2002, pp. 123-128; Id., Ritratto di G. M., in Bernini dai Borghese ai Barberini. La cultura a Roma intorno agli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] a forma piramidale. Il Bernini li modificò, cambiando la base e aggiungendo il medaglione con l'epitaffio. Il C. in Arch. stor. dell'arte, V (1888), pp. 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 84-94; R. Lanciani, Storia degli ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 644.
Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, I-III, Roma 1901.
Giovanni -52.
F. Bernini, I comuni italiani e Federico II di Svevia. Gli inizi (1212-1219), Torino 1950.
G. De Vergottini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] folklore del capitalismo» (A.E. Kahn, Prefazione a G. Bernini, La tutela della libera concorrenza e i monopoli, 1963 Trattato di diritto privato europeo, a cura di N. Lipari, 3° vol., L’attività e il contratto, Padova 2003, pp. 27 e segg.
E. Graziani ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] un riquadro trasversale richiama l'analoga sistemazione, realizzata dal Bernini, della parete destra della .-London 1966, pp. 70, 88; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano-G. Graglia, I (1700-1701), Milano 1977, pp. 72-74; II (1702-1703), ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] per i toscani: nel luglio del 1626 stimò la statua di S. Bibiana del Bernini (Pollak, 1913, pp. 31 s. I, 1928, pp. 157-62) 7, Milano 1933, pp. 634-56 G. Rigoli, Artimino, Prato 1932, p. 101 A. Stix-L. Fröhlich Bum, Die Zeichnungen der toskanischen, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] M. sarebbe divenuto membro nel 1704).
La morte di Bernini nel 1680 rese ancor più nitida e incontrastata la di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 59-61; G. de Wallens, Status animarum et domicile romain du cavalierre C. M., in Bulletin de l'Institut ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] -18; L. Paroli, Prospettive per un museo archeologico medievale di Roma, ivi, pp. 19-42; D. Bernini, Relazione dal secolo XI fino ai giorni nostri, I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] , Vignoli, posti già in oblio per Fontana, Maderno, Bernini, Borromini, seguiti da uno stuolo che alla Tartara calpesta alla penetrazione di queste idee. Mentre l’invito rivolto nel 1785 da G. Quarenghi a G. Selva a recedere dall’intenzione di ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] Archivio Storico Italiano", 95, 1937, pp. 199-201.
F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, "Nuova Rivista Storica", 24 . Guerre, conflicts et société dans l'Italie communale (XIIe-XIIIe siècles), Paris 2003.
G. Pampaloni, Guelfi e ghibellini, in ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....