SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Vita del gloriosissimo papa Pio V, Roma 1586, pp. 9 s., 148; G.A. Gabuzio, De vita et rebus gestis Pii V pontificis maximi libri sex, Roma 1605, pp. 11-13; D. Bernini, Historia di tutte l’heresie, IV, Venezia 1717, pp. 489-491; F. Ughelli - N. Coleti ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] ; ne ricordano le sembianze due busti scolpiti dal Bernini, conservati tuttora alla Galleria Borghese.
Venuta in declino XXX (1960), pp. 351 ss.; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1965, pp. 820 s., 842; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Collegio e doveva tradursi, anche su consiglio di Bernini, nell’acquisto dell’incompiuto palazzo Ludovisi a de Lionne au Roy..., s.l. 1668, pp. 35-57; L’eroe coronato oratione panegirica in lode dell’eminentissimo G. R..., Pistoia 1668; Congregatione ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] , a cura di T. Schiess, II, Nieuwkoop 1968, pp. 5-7; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, II, Roma 1979 - S. Pagano, Città del Vaticano 2004, ad ind.; D. Bernini, Istoria di tutte l’eresie, IV, Venezia 1745, pp. 495 s.; S. Spiriti, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] i Piccardi, P. della Motte, H. Mont, G. Bandini, F. e G. della Bella, P. Francavilla; A. de Vries III nella piazza Mayor di Madrid (cfr., per il soggetto, L. O. Larsson, An equestrian statuette ..., in The Register of Michelangelo e Bernini. La sua ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] nel rimaneggiamento dell'edificio effettuato nel 1664 dal Bernini, poiché non si possono in alcun modo riconoscere s. 4, XXIV (1934), pp. 192 ss., 200, 203, 205; G. Zucchini, Un affresco di L. Massari, in Il Comune di Bologna, XXI (1934), 9, p. 14; ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] compito di perpetuare il casato a Ferdinando, l’illustre prelato concludeva: «Questa è la ; G.B. Bagatta, Vita del ven. servo di Dio D. Carlo De’ Tomasi, Roma 1702, passim; G. lettere spirituali, Venezia 1711; B. Bernini, Vita del ven. cardinale d. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] . modenesi, s. 3, V (1887), pp. 466 s.; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940 Le controversie fra l'arcivescovo di Ravenna e Rimini nel sec. XIII, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 333-355; G. Rossini, Un ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] difficili» e capace di resuscitare l’architettura romana «dopo la morte del Bernino a gran segno decaduta», quale in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma. 1700-1721, a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 318-323 (in partic. pp. 318, 321); Id., ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...]
Dopo aver lavorato in diverse tipografie milanesi (Marucelli, Bernini, Alfieri & Lacroix), nel 1909 avviò con un Rizzoli, 6 dic. 1968, p. 7) e da L’europeo (G. Gerosa, L. Montesi, F. Pierini, "L’europeo" chiede tutta la verità a Rizzoli, 26 marzo ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....