PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, ma Ponzanelli già conosceva di questa nuova cultura figurativa l’ genuensi, n.s., IX (1991), pp. 43, 46-49, 51, 53, 72; M.G. Scano, Pittura e scultura del ’600 e del ’700, Nuoro 1991, pp. 280-285; ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] della statuaria antica e l’osservazione di un consiglio riportato nel 1665 da Bernini a Paul Fréart de Chantelou a cura di M. Capucci, Firenze 1968-1974, I, p. 394; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] anni, oltre all'influsso del professore di latino e greco, F. Bernini, editore della Cronica di Salimbene de Adam e conoscitore della letteratura umoristica, risale la conoscenza e l'amicizia del G. con C. Zavattini, di pochi anni più anziano di lui ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] XIX secolo, Napoli 1973, pp. 153 s., 208 s.; R. Causa, L’arte nella Certosa di San Martino a Napoli, Napoli 1973, ad ind.; E Barocco napoletano, a cura di G. Cantone, Roma 1992, pp. 671-684; R. Lattuada, Napoli e Bernini: spie di un rapporto ancora ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] Ugo Falena e prodotti dalla Bernini Film.
Fonti e Bibl.: V. Viviani, Una vis comica che scaturì dalle lacrime. L’amara giovinezza di E. S i De Filippo. Una famiglia d’artisti, a cura di G. Scognamiglio - P. Sabbatino, Napoli 2014; Pionieri del cinema ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] pp. 624-637), supervisionata da Gian Lorenzo Bernini ma non pienamente apprezzata dal pontefice, e che Pitture senesi del Seicento (catal.), a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 1989, pp. 66-69, 70-76; L. Galli, Precisazioni su R. V., in La ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] più chiari della collaborazione tra i due.
Per quanto concerne il rapporto con Bernini, esso dovette essere sia diretto sia frutto dei rapporti tra il G. e l'entourage di marcata derivazione berniniana in senso più o meno stretto. Appare convincente ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] Lat., 5478, cc. 1r-14v).
Fra l’8 gennaio e il 6 marzo 1666 Orsini ritratto in una caricatura da Bernini e in un disegno di Domenico 275, 408-412; I, 2, ibid. 1972, p. 254; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medievale e moderna, II, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 'Amico, Su P. G. Borghese e su una congiuntura di tardo manierismo romano, in Ricerche di storia dell'arte, 1984, n. 22, pp. 71-102 (con bibl.); Claude Mellan, gli anni romani. Un incisore tra Vouet e Bernini (catal.), a cura di L. Ficacci, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] modulo del Bernini della sala ducale in Vaticano.
Negli anni 1683-84 i due fratelli realizzarono l'altare maggiore n. 49, pp. 211-233; Id., Contributo alla conoscenza di Bartolomeo e Pietro G., in Antologia di belle arti, n.s., 1984, nn. 21-22, pp. ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....