PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] F. P. (catal.), a cura di M.G. Paolini - D. Bernini, Palermo 1967; A. Ragona, Note e documenti in The palace of the Grand Masters in Valletta, Malta 2001, pp. 139-156; L. Nifosì, F. P.: notizie inedite sulla sua presenza siciliana, in Kalós, XVI ( ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] (ibid., II serie, Registro de mandati del libro mastro N per l’heredità del s.r duca don Paolo Giordano Orsino da marzo 1656 al (2002), pp. 565-582; C. Benocci, P. G. II O. nei ritratti di Bernini, Boselli, Leoni e Kornmann, Roma 2006, con un saggio ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] collaboratori di Bernini come Antonio Raggi, Ercole Ferrata e Lazzaro Morelli, figurava anche il L. come autore cose d'arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, pp. 86, 108; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1923, p. 212; E. Riccomini, Ordine ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] edizioni in più volumi si incontrano testi di storia (G.V. Lucchesini, Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace, 1725-38; D. Bernini, Istoria di tutte l'eresie, 1726-33; G. Laderchi, tre volumi in prosecuzione degli Annales ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] contatto con la Tomba di Urbano VIII fatta dal Bernini in S. Pietro, appare tuttavia nel suo complesso Metro d'Alcantara presso la villa l'Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, ibid., p. 57; L. Monaci, Disegni di G. B. Foggini... (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] ambiente fiorentino; comunque sotto l'influsso di Domenico Veneziano).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, IV, (1582-1631), Urbino 1976 pp. 147 ss.; D. Bernini, Ipotesi sulla cosiddetta alcova di Federico, in Palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] 76 s.; P. Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 290; G. Baglione, Le nove chiese di Roma, Roma 1639, pp. 166 s.; Id., L. Simonato, Impronta di Sua Santità, Pisa 2008, ad indicem; S.F. Ostrow, “Sculptors pursue likenesses”…, in Bernini and ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] , Thorvaldsens portrætbuster, I, København 1963, pp. 472-474; G. Hubert, La sculpture dans l’ltalie napoléonienne, Paris 1964, pp. 143 nota 3, 175 del canto nell’atelier di Canova, Novara 2004; R. Bernini, in La mano e il volto di Antonio Canova ( ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Bernini all'interno della cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria a Roma, e sarebbe stata ripresa verso il 1710-12 dallo stesso L Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di G. Romano - A. Griseri, Torino 1989, pp. 24, 172, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] F. Bernini, II, Bari 1942, pp. 739 s., 760-764, 766; Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno, a c. di G. Vandelli e podestà di Parma dal 1100al 1935, Parma 1936, p. 25; L. Salvatorelli, L'Italia comunale dal sec. XI alla metà del sec. XIV, Milano ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....