REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] disegno, a Gian Lorenzo Bernini, e per l’esecuzione, con qualche variazione, a Guarino Guarini.
L’ambiente, che ospita una 1871.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio privato Reviglio della Veneria.
G. Reviglio della Venaria, Conte C. R. della V. 1824-1882 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Niccolò Ridolfi e l’erudito Francesco Ughelli, da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Pietro Finelli, 250; T. Campanella, Lettere, a cura di V. Spampanato, Bari 1927, p. 287; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind. A. ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] G. Rospigliosi, papa Clemente IX (1667-1669), con musiche di Antonio Maria Abbatini e messinscena di Lorenzo Bernini nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 22, 98 s.; G. A. Andriulli, L'amore di una commediante spagnola del sec. XVII, Firenze 1904; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] 235; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, p. 732; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni 55, 57, 59, 76; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, libro VIII, 81, pp. 535-537; L. Donati, Abbazie del Sasso e ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] Orlando di Livorno nel triennio 1903-06.
Lasciato l’ufficio tecnico del ministero per andare al cantiere di 495, f. Nuove costruzioni.
E. De Vito, G. R., Roma 1954; M. Angelozzi - U. Bernini, Il problema aeronavale italiano, Livorno 1981, pp. 46 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , p. 239 doc. 3).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, pp. 120, 123, 169 231-260, docc. 1-5, 84-85, 92, 116-127; I. Lavin, Bernini and the crossing of Saint Peter’s, New York 1968, pp. 18 n. 81 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Carlo ed è menzionato nei documenti negli anni 1653-54 (G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo..., Roma 1967, ad Indicem del "filo borrominiano", piuttosto che di quello berniniano nellastoria dell'architettura romana. La più chiara testimonianza ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] Le canne di facciata vennero dorate (uso inconsueto nei prospetti italiani) da G. B. Ricci da Novara; la cassa fu dorata verso la fine per l'esecuzione. La macchina a ruote di quest'organo, assai impartante, fu ideata e disegnata da Luigi Bernini (ma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] de Urbain IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud, Paris Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; G. Airaldi, Chiesa e Comune nelle istituzioni genovesi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] , a cura di P. Barocchi, VII, Firenze 1975, p. 36]; G. Cambiagi, L'i.e r. giardino di Boboli, Firenze 1757, p. 60;R. scultoree fiorentine tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, in Pietro Bernini. Un preludio al barocco, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....