FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, p. 9; L. A. Muratori, Antiquitates . Schiavi, La diocesi di Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), pp ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] al pubblico in Roma, Roma 1763, pp. 101, 178, 216, 362; G. Vasi, Itinéraire instructif... de Rome, Rome 1773, pp. 243, 428; Moschini, Scultura barocca in Roma dopoil Bernini, in La Cultura, II (1923), p. 350; L. Bruhns, Das Motiv der ewige Anbetung ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] Amici dell’organo, 2 (1983), pp. 35-40; G. Pfulg, Pietro Reyff (1661-1711). Sculpteur romain, , Roma 1998, pp. 179-200; A. Anselmi, I progetti di Bernini e Rainaldi per l’abside di Santa Maria Maggiore, in Bollettino d’arte, LXXXVI (2001), 117 ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] IV, Roma 1677, coll. 762 s.; G. Galli Pavarelli, Lettere dettate dal Card. Sforza de Chantelou, Journal du voyage du cavalier Bernin en France, Paris 1885, passim; C. , Monasterii 1935, pp. 35, 45, 328; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B. Contini per l'Acqua Vergine.
Alla morte del Chiovenda, Ancora del Bernini, del Gaulli e della regina Cristina, in Commentari, n.s., XX (1969), pp. 235 s.; Id., Nuovi documenti su G.B. Gaulli, ibid ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] i suoi eredi di nominarne il rettore, al quale incombeva l’obbligo di insegnare ai bambini della parrocchia il catechismo e nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. Ceccarelli - G. Nagni - S. Nardicchi, Spoleto 1998, pp ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] seconda metà dell'800: F. L. e Alfonso Cavagnari, in Aurea Parma, VI (1922), pp. 321-329; G. Mariotti, La R. Deputazione al 1880, in Aurea Parma, XLVII (1963), 3, pp. 127-145; F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1979, pp. 182 s., 186-189, 191; B. ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] sulle opere di Bernini e Algardi. Tale statua di S. Carlo e «le istorie» per l’omonimo altare (Bossaglia, 1973, p. 158). Nel d’Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d’Orta, a cura di G.A. Dell’Acqua, Torino 1977, pp. 128-165; R. Bossaglia - M ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] da M. P. e G. agente di sua signoria illustrissima nel 1586 che poi fu fatto vescovo di M.a»). L’istruzione è una delle tre scritture È effigiato in un busto in marmo scolpito da Gian Lorenzo Bernini nel 1622-23.
La sua fama di mecenate è superata da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] città la carica di console di Giustizia; l'anno dopo, come consiliator del Comune, patria, LXIV (1935), p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova 1959), pp. 298, 301, 311; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....