CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] Bernini.
Contemporaneamente, il C. si dedica al restauro di opere d'arte antiche: sappiamo infatti che l , filza B, ins. 66, 67, 68, 82, 118; filza F, ins. 89, 89 bis; filza G, ins. 5, 29; filza H, ins. 16, 122; filza I, 1811/1812, ins. 28; filza 13 ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] da Cortona, Gian Lorenzo Bernini, Ercole Ferrata e Bernardino Mei, che consultò per l’allestimento della sua cappella città di Siena al 1857, II, Siena 1854, p. 179; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] Maria da Gargnano (al secolo Bernardino Bernini). Sotto la sua supervisione M. delle missione tibetana.
Nel 1773 M. lasciò l'India per far ritorno in Europa. A fine morte - a fine dicembre 1786 - di G. Rovato, prefetto della missione, i conflitti ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] a comprendere la figura del C.: dopo l'eclisse egli prese una croce con le proprie di Parma,III, Parma 1793, pp. 118, 181;G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, 1936, pp. 70, 72; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] realizzò la parte centrale con l’imponente pronao colonnato, la cappella . Pellegri, Parma 1988, pp. 99, 103 s.; G. Utica, Ospedale Soave. Uso, ab-uso, ri-uso n. 16, pp. 22-31, 44-51; F. Bernini, Nel cuore di Voghera. Il Duomo. Storia, arte, restauro ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] alla sua nuova funzione dal Bernini e dal Borromini, che gli diedero l'aspetto attuale.
Fonti e Bibl : storia della costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1977, pp. 112, 119; G. Antonazzi, Ilpalazzo di Propaganda, Roma 1979, pp. 15 s., 18 s.; T. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] . 170 s.; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, Leipzig 1750, II, p. 156; G. Amati, Bibliografia romana. Bologna 1968, pp. 18 s.; N. Huse, La fontaine des fleuves du Bernin, in Revue de l'art, VII (1970), pp. 6-17; E. Sestieri, La fontana dei ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] Sintesi dell’isola d’Elba, che tuttavia non venne mai girato.
L’interesse per il teatro e il cinema la portò a iscriversi, 193-202, 210, 227-230; Futuriste. Letteratura. Arte. Vita, a cura di G. Carpi, Roma 2009, pp. 416, 419, 563, 589 s., 635- 637 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] il nome del F. era stato proposto infatti per l'incisione de IlSalvatore con angeli e con la Giustizia, collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] ovale trasverso usato tre quarti di secolo prima dal Bernini in S. Andrea al Quirinale: il D., di Roma, SS. Bartolomeo ed Alessandro dei Bergamaschi, Roma 1955, passim; G. Segui-C. Thoenes-L. Mortari, SS. Celso e Giuliano, Roma 1966, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....