RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] morali, storiche e filologiche, I (1892), pp. 432-434; G. De Gregorio, Notizia di un trattato di mascalcia in dialetto . Bernini - A.E. Frassanito, Censimento dei manoscritti di mascalcia, tesi di laurea, Università di Lecce, a.a. 1995-96; L. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] dello Stato della Chiesa, come l’Umbria e la Marca. L’attività in questo campo portava dagli eredi a Gian Lorenzo Bernini e realizzato in S. Maria lat. 8942 (lettere di O. R., 1641-1643).
G. Gualdo Priorato, Scena d’huomini illustri d’Italia, Venetia ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] s.; S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 55 s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, S. Papetti, Cinisello Balsamo 2009, pp. 31-39; A. D’Amico, G.B. P. e le tracce di una collezione dispersa, ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] risulta avesse moglie né figli.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite...,Roma 1642, p. 325 Artisti bolognesi... in Roma,Bologna 1886, pp. 83 s.; L. Cadier, Le tombeau du pape Paul III..., in Mélanges d' ; C. Kirwin, Bernini's baldacchino reconsidered,in ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] Messina (Caglioti, 2003, pp. 42-49) e un’ancona con l’Adorazione dei magi in S. Marco a Seminara (Lojacono, 2002, Messina e Napoli: la scultura del Cinquecento in Calabria da G.B. M. a Pietro Bernini, Messina 2000; O. Sposaro, La chiesa della Ss. ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] rispetto, come B. Vittone o G. Quarenghi. L'insegnamento però gli fornì soprattutto l'occasione di mettere in luce le del Blondel e dei grandi esempi delle chiese del Bernini o delle monumentali composizioni dello Juvarra.
È necessario sottolineare ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] 1665); nel 1670 l'Oratorio della vita humana, a cinque voci, da lui composto su testo di D. Bernini, venne eseguito alla Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 71 nota 109; G. Pasquetti,L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906, pp. 279, 300; D. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti, Doni 1896-1940, a. 1916; I monumenti Giusti e Barbaroux, in L'Illustrazione italiana, 31 ag. 1879, p. 130; G. Carocci, La cronaca dell'arte, in Arte e storia, 18 giugno 1882, pp. 22 s.; E. Bacciotti, Handbook ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] originale di Gian Lorenzo Bernini (Roma, S. Ancona, Archivio diocesano, Libro dei morti G della parrocchia di S. Maria della , Roma 1999, pp. XLI, XLIV, 86; D. Frascarelli - L. Testa, Una nuova attribuzione a Giuseppe Mazzuoli, in Bollettino dei Musei ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] su disegno di Gian Lorenzo Bernini (1649).
Quest’ultimo era L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ibid. 1931, p. 901; P. Litta, Famiglie celebri italiane, II, Torino-Milano 1939, tavv. 1-7; P.G ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....