• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [364]
Arti visive [301]
Religioni [64]
Storia [57]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Musica [17]
Storia delle religioni [10]
Lingua [15]
Diritto civile [13]

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Canova, Roma 1823, p. 353 n. 7; L. Cardinali, Incisioni di L. F. delle camere di Raffaello, in Memorie romane (1695-1760), Roma 1982, pp. 87 s. n. 13; G. Bernini Pezzini, in Raphael invenit, Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] progetto e l’avviamento dei lavori per la nuova villa pontificia di Spicchio a Lamporecchio, su disegno di Bernini, e , 1388; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 13358-13361, 13376; G. Gigli, Diario di Roma 1608-1670, a cura di M. Barberito ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO

GAGGINI, Nibilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale) Rita Bernini Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] pp. 335 s., docc. CCLXXI s.). Morì nel 1610 dopo aver fatto testamento: è noto anche l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.). Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISELLO, Giovanni Ada Alessandrini Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi. Il [...] posteriori condividono l'opinione dell'Affò (cfr. Ronchini, pp. XVI-XVII; Holder-Egger, pp. 372-75; Bernini, p. 73 Parmense..., in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 20, 78 s.; C. Sigonio, Opera omnia, II, Mediolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI (Manetti), Orazio Emilia Capparelli Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] S. Pietro, secondo un progetto di Gian Lorenzo Bernini, furono - nel tentativo di salvarlo da uno p. 25; G. Cascioli, La Navicella di Giotto a S. Pietro, in Bessarione, XX (1916), pp. 135-137; L. Venturi, La Navicella di Giotto, in L'Arte, XXV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AURIA, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Geronimo Francesco Abbate Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] dei tempo, Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini, fiorentini entrambi. Il capolavoro di questi Napoli 1958, pp. 82, 87); G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli, I, Napoli 1788, p. 41; L. Catalani, Discorsi sui monumenti Patrii, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Domenico Helmut Hager Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] di 22 anni, e ben noto come assistente e collaboratore del Bernini. Il Pascoli (I, 1730, p. 329) dice che pp. 484, 629, 680, L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, pp. 329 ss.; G. Vasi, Delle magnificenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CARLO FONTANA – MARCO ANTONIO – FRONTONE – VIENNA

VAI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAI, Stefano Stefano Tomassetti (Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] Roma 1815, pp. 14-19; G. Moroni, Commendatore di S. Spirito figurative, ibid., pp. 726-728; J.M. Merz, Bernini, Abbatini e la sacrestia di Santo Spirito in Sassia, Milano 1990, pp. 219-225; S. Alloisi - L. Cardilli, Santo Spirito in Saxia, Roma 2002, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ORATORIO FILIPPINO – CITTÀ DEL VATICANO

BORGO, Massinerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] fazione guelfa avevano indotto l'imperatore a ritornarvi precipitosamente pp. 670 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., pp. 71, 74, 75, 86 s.; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] dal 1588 al 1622, in R. Causa, L'arte nella Certosa di S. Martino a Napoli, , sotto le direttive dell'architetto e decoratore G.D. Vinaccia (Banco di S. Maria che traggono le loro mosse da quella del Bernini, eseguita per Cristina di Svezia ed ora al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 71
Vocabolario
interrompiménto
interrompimento interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
borrominiano agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali