GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e il monumento a Garibaldi, in La Tribuna illustrata, settembre 1895, pp. 283-286; Il monumento a Garibaldi di E. G., in L'Illustrazione italiana, 22 sett. 1895, pp. 179 s.; E. Retrorsi, I monumenti innalzati a Roma al conte di Cavour ed a Garibaldi ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] 1757, p. 308; G. Della Valle, Lettere Sanesi, III, Roma 1786, pp. 398-402; L. Lanzi, Storia pittorica dell 109-121; R. Cannatà, in Laboratorio di Restauro 2 (catal.), a cura di D. Bernini, Roma 1988, pp. 170-181; M. Cesani, N. T., in La pittura in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] fosse nota "la necessità nella quale si trova[va] il principe Ludovisio" (G. Mazzarino a P. Maccarani, 23 ott. 1641, cit. in Le case limitrofe con l'intenzione di demolirle e di edificare una grande residenza. Gian Lorenzo Bernini fu incaricato del ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] -cademia di S. Luca, 26.3 e 25.4.1656; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730 G.B. G.), in Biuletyn historii sztuki, XLVI (1984), pp. 187-202; G. Arbore Popescu, Bernini e la stilistica della morte, in Gian Lorenzo Bernini ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Rospigliosi, Altieri e Odescalchi, in L’ultimo Bernini 1665-1680, a cura di V. Martinelli, Roma 1996, pp. 152 s.; F. Matitti, Le antichità di casa Ottoboni, in Storia dell’arte, XC (1997), pp. 201-249; E. Schleier, Disegni di G.M. M. nelle collezioni ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] Terzi a Bovolone, entrambi del 1798; la grotta degli orti Bernini a Borgo San Giorgio, del 1799; gli spazi verdi, padronali 1991, a cura di G. Alisio et al., Napoli 1994, pp. 125-131; P. Brugnoli - A. Sandrini, L’architettura a Verona dal periodo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] creatori il Bernini, il Fontana G. B. Milani, Commem. di G. C., Roma 1916; Id., Le opere architettoniche…, Milano 1916; M. Piacentini, Ilvolto di Roma, Roma 1944, pp. 137-47; B. Zevi, Storia d. archit. moderna, Torino 1953, pp. 210-29; E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] Charles Perrault (dispersi), una copia del Salvatore di Bernini commissionata da Pierre Cureau de la Chambre nella sculpteur Jean-Baptiste Tuby, in Nouvelles archives de l’art français, XI (1894), pp. 19-24; T., G., in U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] , Gian Lorenzo Bernini, Vincenzo della Greca la buona moglie, in Barocco al femminile, a cura di G. Calvi, Roma-Bari 1992, pp. 50-70; O. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’età moderna, Roma 2013, pp. 368-385 e ad indicem ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] cupola (Schütz, 2000), sviluppati da Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Carlo Rainaldi e Carlo Fontana, ° al 18° secolo, Poschiavo 1958, pp. 144-152; K.L. Lippert, G.A. V.: 1645-1713. Studien zur Entwicklung der barocken Kirchenbaukunst in ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....