FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] umanità dei personaggi".
Il 1914 fu l'anno dei suoi maggiori successi cinematografici ( direzione generale della Bernini, dove si cimentò Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 83, 434; G. P. Brunetta, Cinema italiano tra le due guerre, Milano 1975, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] di affidarne il progetto al D. risale agli inizi del 1722. L'opera, finanziata dal mercante di tessuti Giovanni Battista De' Rossi, fu entrambi da G. Riccardi), deriva fondamentalmente dalle tombe - esso prosegue, commemorative del Bernini. con ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] 1655-59, mostrano infatti come l'affermarsi del berninismo trovi una remora nella temperie , Milano 1908, pp. 212, 215, 262, 277, 280, 283, 297; G. Nicodemi, L'Accademia di pittura... all'Ambrosiana, in Studi in onore di C. Castiglioni..., Milano 1957 ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] gruppo, alla statuaria romana di Algardi e Bernini testimoniano un ruolo di importante aggiornamento veicolato nelle casacce genovesi, in Genova, XIX (1939), 6, p. 26; G. Colmuto, L’arte del legno in Liguria: A.M. Maragliano (1664-1739), in Fonti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] il titolo diaconale di S. Maria in Aquiro, che l’8 novembre 1677 avrebbe mutato con quello di S. e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. I lavori cominciarono nel 1682 Colonna, Doria Pamphilj, Pallavicini, a cura di G. Lepri, Milano 2005, pp. 141-151; ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] , III, Leipzig-Berlin 1900, pp. 405-406;R. Barabesi, L'antiquario L. A. e la sua terra di Boccheggiano, in Marenima, III (1926-27), pp. 149-189; M. Piacentini, L'epistolario di L. A. e due notizie sul Bernini, in Archivi, s. 2, VII (1940), pp. 71-80 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] fu piùtardi, intorno al 1600. Secondo L. Pascoli, egli si recò a Roma con Andrea Bolgi, che vi giunse nel 1626, e insieme lavorarono nello studio del Bernini, dove il B. era chiamato "il Massese" e il Bolgi "il Carrarino". Ma G. B. Passeri, che pare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dove lo ritrae un'impietosa caricatura di Gian Lorenzo Bernini; preoccupato dal freddo, negli ambienti in cui viveva Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G. Lutz, L'esercito pontificio nel 1677. Camera apostolica, bilancio militare dello Stato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Prudenza vengono attribuite allo scalpello di Pietro Bernini, probabile autore pure del busto del D D.); S. Secchi, A. Foscarini..., Firenze 1969, pp. 21, 67; L. Zanetti Suglich, Il card. G. D. ... vescovo di Vicenza, tesi di laurea, fac. di lett. e ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] monumento in S. Pietro, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Nel 1116 Enrico V giunse in Italia per prendere documenti pisani, Pisa 1916; G. Warner, Gospels of Mathilda countess of Tuscany, New York 1917; A. Mercati, L’evangeliario donato dalla contessa M ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....