PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] a Roma della Fontana dei fiumi di Gian Lorenzo Bernini (Martinelli, 1971); nel vicino catino absidale il Concerto P.: il Cavalier Calabrese (catal., Catanzaro), a cura di G. Ceraudo - C. Strinati - L. Spezzaferro, Napoli 1999 (in partic. A. Negro, M. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , II, Torino 1973, pp. 747-749; G. Baroncini, L’insegnamento della filosofia naturale nei Collegi italiani dei Gesuiti Studi secenteschi, XXXV (1994), pp. 57-104; T. Montanari, Bernini, Pietro da Cortona e un frontespizio per S. P., in Annali ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Andrea al Quirinale di Gian Lorenzo Bernini, l’artista insistette sull’organica compenetrazione di (catal., 2009-2010), a cura di E. Bianchi et al., Trento 2009; G. Dardanello, A. P.: in superba solitudine, in Sebastiano Taricco e A. P. ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] aprosiana ..., Bologna 1673, p. 146; G. Leti, L'Italia regnante, Valenza 1676, III, pp. 512-517, 522-523; IV, pp. 535-536; F. Nomi, Ilcatorcio d'Anghiari, II, Venezia 1843, p. 148; F. Baldimicci, Vita di... Bernini, a cura di S. Samek Ludovici ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] del M. di "cinque puttini in creta", pagatigli dallo stesso Bernini 12 scudi (Città del Vaticano, Arch. della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, Arm., 1, A, G; Pollak). Per l'apparato effimero allestito in occasione della cerimonia di canonizzazione di ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] merito), nel palazzo del Bernini (oggi al Musée des beaux-arts di Bordeaux).
Ma l'ideale poussiniano non poteva Revue d'art canadienne... (Québec), XII (1985), pp. 215-226; Id., G. D. Sa vie et son oeuvre..., Paris 1986 (con ampia bibliogr.); La ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] statua di Paolo III nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di L. S., in Bollettino d’arte, s. 7, CI (2016), 29, pp. 61-74; G. Ioele, Prima di Bernini. Giovanni Battista della Porta scultore (1542-1597), Roma 2016, pp. 199 s. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Le immagini del Santissimo Salvatore (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio - E.B. Di Gioia, Roma 1988, pp. 284-312 2003), pp. 339-359; A. Pampalone, Bernini restaurato: interventi di Pierre Le Gros e L. O., alle fontane di piazza Barberini e ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] pp. 304-307; J.K. Schmidt, Studien zum statuarischen Werke des G.B. Caccini, Köln 1971, pp. 161 s.; C. Avery, Hendrick scultoree fiorentine tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, in Pietro Bernini. Un preludio al Barocco (catal., Sesto ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] Elaborò la mostra disegnata da Luigi Bernini per l’organo portatile donato alla basilica petriana dal Kirche des Hl. Chrysogonus in Rom, [Graz? 1933], pp. XIV, XXI; G. Matthiae, Giovan Battista Soria architetto romano, in Capitolium, XIII (1938), pp. ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....