TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] intrecciati, disegnata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata dallo scultore Antonio in S. Agostino a Roma, ibid., pp. 76-78; P. Barbieri - G. Di Chiara - A. Morelli, L’organo Hermans di S. Maria Maggiore a Collescipoli (Terni), in Il flauto dolce, ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] Palanti e cementata anche dall’incontro con la futura moglie Olimpia Bernini, detta Pia – pittrice e collaboratrice dal ’38 al ’ il poeta ingegnere L. Sinisgalli, i poeti L. De Libero e G. Ungaretti, lo scrittore A. Moravia, il critico G.C. Argan, lo ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Zezza - R. Naldi, Napoli 1999.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Previtali è stato donato da Evelina Borea all’Università ad A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, pp. 9-15; G. Romano, G. P. e la storia dell’ ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] del rabbino Mosè de Cave (Bernini, 1722), promosse nel 1689 l’invio di reliquie romane alla diocesi Part I, capp. VII-VIII, Rutland-Tokyo 1976, ad vocem; A. Tollini, G.B. S. (1668-1715) missionario siciliano in Giappone, in Ho Theológos, VI (1979 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di Roma, Roma [1500]; A. Ferrari, Breve relazione della vita di s. G., Como 1642; D. Bernini, Historia di tutte le eresie, III, Roma 1711, p. 412; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 13, 90-93; P. Bayle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] II.
Tra i figli di Tedisio, il F. fu l'uomo d'azione, impegnato a fondo nelle scelte politiche compiute in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), pp. 77, 81, 83; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] art) di Gherardo e la S. Francesca Romana e l'angelo del G., nota in almeno quattro versioni, di cui una, -81; R. Cannatà, Laboratorio di restauro 2 (catal.), a cura di D. Bernini, Roma 1988, pp. 176-178; E. Safarik, Breve guida della Galleria Doria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] risaputo, specialmente dalla Cronica di fra, Salimbene (ed. F. Bernini, Bari 1942, pp. 84-86),che un Opizone Fieschi dei inedito della "Philosophia " di G. di Conches,Napoli 1935); ma èveramente strano che neanche l'Ottaviano sapesse dei tre codici ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] giustificazione da parte dell'assessore del S. Uffizio, mons. Bernini. Nel 1700 il granduca Cosimo III lo scelse come teologo 305, 349, 351, 363-369, 380 s., 484; L. G. Cerracchini, Fasti teologali ovvero Notizie istoriche del Collegio de' teologi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] piccola casa in affitto che trovò in via della Consulta, n. 13 (L. R. incisore…, 1982, p. 10). Malgrado ciò, tra il pp. 50-61; G. Scaloni, Dal disegno acquerellato alla matrice: analisi di un metodo, pp. 62-75; R. Bernini, Il “Viaggio pittoresco ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....