SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] , Boselli, Leoni e Kornmann, Roma 2006, pp. 19, 57-59, 77 docc. 1-4; G. Morello, Intorno a Bernini. Studi e documenti, Roma 2008, pp. 211-213; F. Grimaldi, L’arte della scultura e del getto. La scuola recanatese di scultura, Recanati 2011, I, pp. 105 ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] ., a cura di M. S. Sconci e G. Bernini Pezzini, Roma 1988).
Nel 1926 partecipò all'Esposizione Ente naz. artigianato piccole industrie 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia - L'ENAPI dal 1925 al 1976, Roma 1976, pp. 90, 158, 161, 165, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] di un equivoco derivato da una lettura distratta della Guida sacra di G. A. Galante (1872, p. 91). In effetti, Galante scrive che operavano in quell'alma città. fra quali era l'ammirabil cavalier Bernino": p. 108). Tale fatto merita nota anche perché ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] » (G. Curcio, Roma..., cit., p. 176), quasi a conferma di quanto sostenuto da Gian Lorenzo Bernini in Architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella, a cura di G. Cantone - L. Marcucci - E. Manzo, I, Ginevra-Milano 2007, pp. 344- ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] riconosce tradizionalmente come opera di Olivieri l’angelo di sinistra (G. Ioele, in Cupperi-Extermann-Ioele, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, p. 383; C.D. Dickerson, Bernini and before..., New York 2006, pp. 23-27; M.T. De Lotto, Camillo ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] di particolare sensibilità verso l’opera di Pietro Bernini (Abbate, 1985, pp. 143 s.), ora a Bernini stesso (Panarello, 2010, Scultori, in Napoli nobilissima, XV (1906), pp. 162-167; G.B. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del sec. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] vita ined. di N. F., Oneglia 1898; Id., Dal poema epico al poema eroicomico, Melfi 1898, passim; F. Bernini, Il "Ricciardetto" di N. F., Bologna 1900; G. Zaccagnini, L'elemento satirico nei poemi eroicomici e burleschi italiani, Napoli 1901, passim ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] a cura di G. H. Pertz, ibid. 1864, pp. 25 s.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze R. Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. 44; F. Bernini, Storia di Parma, p. 74; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] stagione professionale si aprì con l’ingresso dello scultore in un grande cantiere berniniano, quello della decorazione di , 1883, vol. 6, pp. 139-172, 497-539 ; R. Wittkower, R. G.F., in U. Thieme - F. Beker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , continuando una tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo.
Tenendo a mente il Bernini di S. Andrea al Quirinale, il G. modificò l'accesso alla chiesa, ponendolo sul campiello verso il Canal Grande, e definì in numerose varianti una ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....