PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] , ma curioso e strano. Tutt’intorno al porticato del Bernini e lungo la gradinata di San Pietro erano schierati fra pp. 85 s.; G. Seibt, Roma o morte. La lotta per la capitale d'Italia, Milano 2005, ad indicem; P.L. Vercesi, L'Italia in prima pagina. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Baglione, Tommaso Salini, Gian Lorenzo Bernini, Vouet), conosciuti attraverso le ; M. Gregori, Note su O. R. e i suoi rapporti con l’ambiente romano, in Paragone, 1972, n. 269, pp. 34-66; G. Guidi, Notizie di O. R. nei documenti pisani, ibid., pp. 79 ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] Premoli, F. M.: museologia per l’archeologia e oltre, in A-Letheia, VIII, Firenze 1997, pp. 98-101; D. Bernini, Colloqui con F. M. sul aree archeologiche. Museo aperto, Roma 2006, ad ind.; G. Carbonara, Restauro del moderno e archeologia a Piazza ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] iurium communis Parme, a cura di G. La Ferla Morselli, Parma 1993, pp. LVI, 81-84.
L.A. Tirelli, Genealogia e gesta vescovi della Chiesa parmense, I, Parma 1936, p. 233; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Rivista Storica, XXIV ( ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] nomina i Veliterni, probabilmente ispirati dallo stesso G., incaricarono Gian Lorenzo Bernini di realizzare una statua bronzea di Urbano , in Revue d'histoire eccl., XIX (1923), pp. 370-383; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII-XIV, Roma 1931-32, ad ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] di Hayez, dal David di Gian Lorenzo Bernini e dal gigantismo michelangiolesco, avrebbe di lì ; storia, VIII (2007-2008), 36, pp. 96-101; G. Zanchetti, “La voce pubblica indica Vela”: tracce di studio per l’attività di V. V. a Bergamo, ibid., X (2009 ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] . S. e Antonio Travi, Genova 1964; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, p. 973; Orsini nei ritratti di Bernini, Boselli, Leoni e Kormann, Roma 2006, pp. 18, 32 note 118 s.; G.M. Merloni, Sulla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] terre di dominio fliscano, e per la Valle Scrivia. L'anno dopo, in seguito al fallimento di una congiura, in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese "G. Capellini", VIII (1927), pp. 77, 81; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] di Castel Gandolfo, eseguiti dal 1623 al 1625 sotto l’indirizzo di Carlo Maderno (ibid., b. 52/ b. 97/4; b. 99/6); per le “passonate” di Fiumicino eseguite, sotto la direzione di G. De Vecchi, dal 1637 al 1642 (ibid., b. 82/2; b. 83/19; b. 85/ Bernini ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Pellegrini in via Emilei, a Verona, l’oratorio di villa Bernini-Buri a San Michele (con una purezza Verona 1988, pp. 287-302, a cui si rimanda per la bibliografia precedente; G. Mazzi, La genesi di un catalogo grafico: i rilievi del Settecento e dell’ ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....