• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [6]
Storia [4]
Cinema [3]
Sport [3]
Archeologia [2]
Discipline sportive [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Medicina [2]
Zoologia [2]

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] i quali uno dei nuovi M46 Patton. La parità fu raggiunta, anche 155 mm su telaio a quattro assi e il G-6 da 155 mm sudafricano, su telaio a Taranto 1989; A. Donnari, Carri, Roma 1989; Janes's Armour & Artillery 1989/90, Coulsdon (Surrey) 1989; ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPORT (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] . Atletica maschile. - M. 100 Harrison Dillard (U. S.) in 10″3; m. 200 Mel Patton (U. S.) in 21″1; m. 400 Arthur Wint (Giamaica) Nel 1947 l'Alfa-Romeo dominò il campo internazionale vincendo il G.P. d'Italia con Felice Trossi, quelli di Spa e d ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ CICLISTICA – NAZIONALE AUSTRIACA – ADOLFO CONSOLINI – HARRISON DILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] mai sapere. In quasi tutti i gruppi zoologici s'incontrano parassiti; ma in alcuni il parassitismo Graff, Das Schmarotzertum im Tierreich, ivi 1907; G. Alessandrini, in A. Celli e O. des Menschen, Würzburg 1925-26; W. Patton e A. M. Evans, Insects, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] nella città vecchia e danni gravi alla chiesa parrocchiale di S. Giacomo, che ha avuto distrutti gli affreschi dell'Asam . Patch) nella zona di Innsbruck, e la terza americana (G. Patton) nella zona di Linz. Il regime d'occupazione fu definito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SICILIA (XXXI, p. 654) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Corrado FATTA Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947. L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] 1941, l'intervento dell'URSS e degli S. U. nel conflitto, la propaganda anglo- . Alexander; 7a armata americana: gen. Patton; 8a armata britannica: gen. Montgomery). , Luglio 1943 in Sicilia, Modena 1947; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ALEXANDER, John White

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore americano. Nato in Alleghany City nel 1856, rimase orfano giovanissimo. Diciottenne, si recò a New York dove fece l'usciere presso il Harper's Weekly. Qui le tendenze artistiche che aveva dimostrato [...] Roosevelt, di Mrs. Wheaton, di Geraldine Roussell, e del dottor Patton, di A. Rodin e del presidente francese Loubet (nel Palazzo . von Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; G. Mourey, in The Studio, XX, p. 71; Isham, History of ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONACO DI BAVIERA – FRANK DUVENECK – INGHILTERRA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDER, John White (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] And the hog couldn't eat him Aw, he broke the hog's teeth out They tak'n him to the saw mill, And the di incisione bluesmen quali Charley Patton, Son House, Skip James. Humboldt et A. Bonpland, Paris 1814-25); G. La Rosa Corzo, Los cimarrones de Cuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] Modern trends in physiology and biochemistry (a cura di E. S. G. Barron), New York 1952, pp. 193-228. Grundfest, of cellular and comparative physiology", 1948, XXXII, pp. 275-318. Ruch, T. C., Patton, H. D., Woodbury, J. W., Towe, A. L. (a cura di), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

SAN JUAN DE LA PENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN JUAN DE LA PENA D. Ocón Alonso SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] Bayle, San Juan de la Peña, Zaragoza 19522; S. Broto, Huesca, corazón de los Pirineos. Guía monasterio de San Juan de la Peña, León 1975; G. Borras, M. García Guatas, La pintura románica en 1994, pp. 67-73; P. Patton, The Cloister of San Juan de la ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – ARCHI A TUTTO SESTO – ODILONE DI CLUNY – RITO ROMANO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN DE LA PENA (2)
Mostra Tutti

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Viejo, Arte aragonés 8, 1914, pp. 7-25; G. García Ciprés, San Pedro el Viejo, monumento nacional, A. San Vicente, Aragón, Madrid 1979; S. Moralejo Alvarez, La sculpture romane de la 1993, pp. 111-135; P.A. Patton, The Cloister of San Juan de la Peña ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali