Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] ha rilanciato la proposta di introdurre una tassazione sulle rendite finanziarie, impegnandosi a promuoverla nell’ambito del G8 e del G20, durante la presidenza francese nel 2011.
Energia e ambiente
L’industria dell’energia rappresenta il 2,1% del ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] per il mondo politico greco. Il primo ministro George Papandreou il 3 novembre 2011, al rientro dal vertice di Cannes del G20, ha dovuto scoprire le carte, ritirando la proposta di un referendum sul piano di austerità (e quindi sull’euro), mentre il ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] il mondo occidentale, un ruolo importante è assegnato alla promozione dell’interdipendenza economica. Ankara, che fa parte del G20, punta infatti a istituire relazioni con le realtà delle aree menzionate, contando sulla sua forza economica propulsiva ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] divenuti membri del Tribunale penale internazionale, anche se tra essi vi sono solamente 12 dei 20 stati appartenenti al G20. Non vi hanno ancora aderito, tra gli altri, Cina, India, Indonesia, Israele, Russia, Stati Uniti e Turchia.
La diffidenza ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] decennio del 21° secolo, esaurito il G8, ma rivelandosi sinora deludente anche la sua – pur inevitabile – evoluzione verso il G20, aperto ai nuovi protagonisti mondiali. Viste la realtà multipolare e le lezioni del passato, non può che trattarsi di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti di stati, come il G8, il G20, e il G77, ma nessuno di essi è stato fondato con un documento costituente ed esiste solo come gruppo di lavoro; o ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] regime talebano. Nonostante l’India abbia un’influenza a livello internazionale di gran lunga maggiore del Pakistan (è membro dei Brics, del G20, è leader del gruppo dei 77 e del movimento dei non allineati) e nel 2013 abbia avuto un pil di circa 1 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sono affrontati oramai abitualmente dai protocolli dei più importanti incontri internazionali, dai vertici dei G8 e dei G20 ai lavori della Commissione Europea.
Gli equilibri ambientali rappresentano il frutto di un sistema di interazioni molto ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] le fonti di approvvigionamento degli alimenti, mentre l’Inter-Agency Report on Price Volatility predisposto per il G20 riconosceva nel 2011 che il commercio è una componente essenziale di qualsiasi strategia di sicurezza alimentare e che ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Germania ha un ruolo importante nella definizione delle misure discusse sia nell’ambito dell’Unione Europea, sia nell’ambito del G20, per rispondere alla crisi economica del 2009. A seguito della crisi, la Germania ha sempre rifiutato le richieste di ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
coronanomics
s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 di Riad la numero uno dell’Fmi Kristalina...