(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo tenutesi dal 1997 al 2014 per discutere questioni internazionali di interesse comune. Le riunioni si sono spesso tradotte in azioni concertate degli Stati ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] «gli scontri e i saccheggi» verificatisi durante il summit del G8 «si erano conclusi e nella stessa scuola o nei dintorni della inchieste delicate e complesse come quelle sui fatti del G8 genovese, sarà pressoché impossibile arrivare in tempo utile a ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] pieno coinvolgimento della Russia ha decretato la nascita del G8. In seguito alla riprovazione suscitata dall’annessione della Crimea è stata esclusa provvisoriamente, ma a tempo indeterminato, dal G8; per effetto di questa sanzione il G7 è tornato ...
Leggi Tutto
Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] marittime di Lampedusa, la bonifica del relitto della Haven, il coordinamento delle attività connesse alla presidenza italiana del G8 del 2009. Dal 2008 al 2010 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ...
Leggi Tutto
Il debito estero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti [...] . A tal fine, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha accolto positivamente la proposta avanzata dai paesi del G8 di una cancellazione totale dei debito per i paesi più pesantemente indebitati e in condizioni economiche particolarmente disagiate ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescita economica, l’Ichc promuove il sistema ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescita economica, l’Ichc promuove il sistema ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] la grande camera esclude la violazione sostanziale e procedurale dell’art. 2 Cedu in relazione all’uccisione di Carlo Giuliani durante il G8 di Genova del 2001, in www.penalecontemporaneo.it.
24 C. eur. dir. uomo, 29.3.2011, Alikaj e altri c. Italia ...
Leggi Tutto
libera circolazione delle persone
lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] l’ordine pubblico l’istituto prevede delle sospensioni temporanee, come è avvenuto in Italia in occasione delle riunioni del G8 di Genova (2001) e dell’Aquila (2009), ma una modifica in senso restrittivo del principio della libera circolazione delle ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 'ambiziosa volontà che si innestava nel clima di aspra tensione presente nel Paese: nel luglio, in occasione di una riunione del G8 a Genova, i manifestanti no global si erano scontrati con le forze dell'ordine e un giovane, C. Giuliani, era rimasto ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...