TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] sono molto complicati, spugnosi, così da rassomigliare assai a un polmone parenchimatoso, poiché non vi è mobilità della gabbiatoracica e quindi non vi è possibilità di un tipico movimento respiratorio come ha luogo in tutti gli altri tetrapodi ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] o pelle che ricopre muscoli e ossa. I muscoli (fig. 2) sono rappresentati da quelli che dal cinto scapolare e dalla gabbiatoracica si estendono al braccio e s'inseriscono all'omero (tra i quali sono da ricordare il muscolo grande pettorale, fig. 2 ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] o rotazione, che si trasmette alle costole, quelle del lato concavo deviano in avanti e producono un infossamento della gabbiatoracica, quelle invece del lato della convessità scoliotica deviano all'indietro e formano una prominenza o gibbo, che può ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] stanno a indicare la tendenza filogenetica riduttiva sia dell'estremo craniale sia del caudale della gabbiatoracica, mentre la presenza delle coste cervicali ha il valore di un'anomalia a carattere atavico di un'abnorme ricomparsa di parti che ...
Leggi Tutto
SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento")
Emilio COMISSO
Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] colonna vertebrale e conseguente formazione di grosso gibbo costale da un lato e infossamento della gabbiatoracica dal lato opposto. In un torace così deformato anche il cuore e i polmoni subiscono spostamenti e funzionano in condizioni sfavorevoli ...
Leggi Tutto
Chirurgo e radiologo (Filadelfia 1875 - ivi 1939). È ricordato per la descrizione (1924) di una particolare sindrome clinica dovuta alla compressione esercitata dai tumori sviluppatisi nell'apice del polmone [...] da dolori a carico della spalla irradiati all'arto corrispondente, da sindrome di Bernard-Horner e da un quadro radiologico caratteristico (lesioni osteolitiche a carico della porzione superiore della gabbiatoracica; opacità polmonare apicale). ...
Leggi Tutto
La fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbiatoracica aumenta tutti i suoi diametri (trasversale, sagittale, longitudinale), per espansione delle costole e [...] abbassamento della cupola diaframmatica ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita, incompatibile con la vita, rappresentata dalla situazione del cuore al di fuori della gabbiatoracica e per lo più in regioni addominali o cervicali. ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] verificare eventuali deviazioni dell’asse tracheale; si osserva il torace per evidenziare ferite, deformità, segmenti mobili e instabilità della gabbiatoracica; infine si ausculta il torace per valutare la presenza di uno pneumotorace. Terminata l ...
Leggi Tutto
dispnea
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] i grossi vasi. La d. respiratoria può derivare da patologie che interessano il sistema nervoso centrale e periferico, la gabbiatoracica, i muscoli respiratori, la pleura, il circolo polmonare, il parenchima polmonare e le vie aeree. La d. psicogena ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...