Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] (➔ respiratorio, apparato). Nelle persone di sesso maschile è prevalente l’allungamento del diametro verticale della gabbiatoracica (r. diaframmatica), nella donna, in condizioni abituali, prevale l’allungamento dei due diametri orizzontali (r ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbiatoracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] limite inferiore libero, a decorso arcuato, dell’impalcatura scheletrica formata bilateralmente dalle c. nelle pareti antero-laterali del torace.
L’esistenza di c. soprannumerarie si riscontra per lo più a livello della settima vertebra cervicale ( c ...
Leggi Tutto
La fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbiatoracica aumenta tutti i suoi diametri (trasversale, sagittale, longitudinale), per espansione delle costole e [...] abbassamento della cupola diaframmatica ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] nascita ed è caratterizzata da insufficienza respiratoria cronica in assenza di malattie polmonari, cardiache, neuromuscolari o della gabbiatoracica. Nei casi conclamati si instaura nel sonno una prolungata apnea con gravi ipossia e ipercapnia.
L ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] i motivi troficometabolici di cui si è detto innanzi. Ne risulta una minore efficienza dell'apparato di trazione sulla gabbiatoracica per gli atti respiratori, che va a sommarsi all'aumentata rigidità di questa. Anche nel polmone si determina una ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] del liquido polmonare fetale mediante espulsione attraverso la bocca, nel momento in cui avviene la compressione della gabbiatoracica durante il passaggio nel canale del parto, e riassorbimento attraverso i vasi linfatici e il sistema vascolare ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] esterna, per cui si sarebbe creato uno squilibrio tra pressione all'interno dei polmoni e all'esterno della gabbiatoracica, con conseguenze gravissime per l'integrità tessutale e funzionale del sistema. I fisiologi furono però smentiti dagli atleti ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...