• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Biografie [243]
Storia [162]
Economia [45]
Religioni [40]
Diritto [36]
Arti visive [28]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

quaranteno

Enciclopedia on line

Anticamente, quarantesima parte di misura o unità di massa. A Genova, la gabella sul q. fu la prima gabella sul ‘peso’ pubblico; gabella delle marche e del q. fu quella sulla misura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GENOVA – MARCHE

ARRENDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine antico di finanza, indicante gabella o imposta indiretta di consumo. Era in uso nella finanza napoletana, e s'incontra fino all'anno 1806: si parla infatti di "arrendamenti generali del Regno", [...] olio, il sapone, le carte da giuoco, ecc. Di qui arrendare, per "appaltare", e arrendatore per "appaltatore" delle gabelle. Troviamo anche nella finanza pontificia il vocabolo arrendatore, a proposito di una controversia sorta per l'appalto del dazio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – ACQUAVITE – ZAFFERANO – FERRARA – ACCIAIO

arrendamento

Enciclopedia on line

Nell’antica finanza napoletana, termine in uso fino all’inizio del 19° sec. per indicare gabella o imposta indiretta di consumo; significò anche rendita garantita dalle entrate fornite dalla gabella stessa, [...] cioè fondo pubblico o luogo di monte. Altrove, anche appalto delle gabelle e dogane in genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA

Carafa

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana, distaccatasi dai Caracciolo. Capostipite fu Gregorio Caracciolo (sec. 12º), detto C. forse perché concessionario della gabella sul vino, chiamata "campione della carafa". Assurse sin [...] dal sec. 14º a notevole importanza, per la larga partecipazione alla vita politica e militare del paese e, più tardi, in Francia, in Spagna, in Austria, e per la potenza feudale, acquistata anche con alleanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Francesco Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] della Galleria nazionale di palazzo Spinola in Genova. Fonti e Bibl: Archivio di Stato di Genova, Antico Comune, R. 559, Gabella Possessionum, 1414, cc. 392r-414v; A. Giustiniani, Annali della repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

salinaio

Enciclopedia on line

Anticamente, l’ufficiale preposto all’imposizione sul sale, detto saliniere nella Repubblica di Venezia. Salinatore in Lombardia era l’appaltatore della gabella del sale, in Toscana chi presiedeva alle [...] saline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LOMBARDIA – TOSCANA – GABELLA

SPONTONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo Elisabetta Righini SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] e fratello di Alessandro (secondogenito, anch’egli musicista), Giuditta e Guglielmo. Il nome della madre non è noto. Il Blasone bolognese di Floriano Canetoli (Bologna 1791) reca due stemmi tra le famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – GIOVANNI GUIDICCIONI – PHILIPPE VERDELOT

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Teresa Nesiscolt di Praga. Studiò a Firenze presso gli scolopi, poi all'Università di Pisa, dove fu benvoluto discepolo del botanico P.A. Micheli; si laureò in filosofia e medicina il 7 giugno 1745, promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

TORELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] mentre uno zio paterno, suo omonimo, era professore di diritto a Pisa e letterato: aveva pubblicato un libro di Rime (Lucca, Busdraghi, 1561) e un sonetto encomiastico nella prima edizione del Fronimo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – GERUSALEMME LIBERATA – VINCENZO GALILEI – BATTISTA GUARINI – TORQUATO TASSO

querimonia

Enciclopedia on line

Lagnanza per danno o torto subito. Corte (o Curia) delle q. In alcuni comuni italiani (per es. Lucca), uno dei tribunali inferiori, che giudicava le liti di minore gravità. Gabella delle q. Antica tassa [...] fiorentina a carico di chi elevava reclami contro l’operato di pubblici ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
gabella
gabella gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette o indirette, tasse, o anche aggregati...
gabellabile
gabellabile gabellàbile agg. [der. di gabellare], non com. – Che si può gabellare, per lo più nei sign. fig. del verbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali