• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Biografie [243]
Storia [162]
Economia [45]
Religioni [40]
Diritto [36]
Arti visive [28]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] di S. Jacopo dell'Altopascio"); n. 51 (filza di 431 lettere al C. e al suo segretario); Archivio di Stato di Pisa, Gabella dei contratti, n. 20, c. 171 (1480, ser Pietro del Pitta); Delizie degli eruditi toscani, XXII(1786), p. 199; M. Sanuto, Diarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FECINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECINI, Tommaso Carla Zarrilli Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] , cc. 371v, 385r, 411v, 429v, 443v, 478r, 496r, 548v, 572v, 605v, 625r, 655v (per la data di nascita dei figli); Gabella generale dei contratti, 263, c. 85v (vi è registrato il contratto di matrimonio); Lira, 186, c. 118r; Consiglio generale, 407, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESHULLAM da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra) Alessandra Veronese Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] filza D´´´, n. 4, ff. anni 1487, cc. 16, 20, 92, 153; 1489, cc. 17, 83v, 159v; filza D´´´, n. 7, f. anno 1507, c. 2v; Gabella dei contratti, filza F nera, n. 8 (1470-80), reg. 1472, c. 2; filza F nera, n. 9 (1480-90), reg. 1482, c. 27r; ‘Ovadyah Yare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – EUROPA CONTINENTALE – PENISOLA DEL SINAI – VICINO ORIENTE – MONTE DI PIETÀ

NICCOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Filippo Paola Volpini NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633). Il casato, nato in età medievale come [...] Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magl. Cl. 26 cod. 68 cc. n.n.: Monsignor Sommaia, Spoglio dei libri della gabella dei contratti di Firenze appartenenti a doti; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III, Milano 1974 (rist. anastatica ... Leggi Tutto

LUPI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondo (Raimondino) Maria Paola Zanoboni Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] per la compravendita di mercanzie di ogni tipo. Altri 250 ducati (1000 lire) a un interesse del 16%, da recuperare con la gabella del sale di Pavia, furono prestati dal L. ai duchi di Milano e 300 ducati (1200 lire) al monastero di S. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO III GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – FEDERICO GONZAGA

BUONINSEGNI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Guidantonio Paolo Nardi Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] 72, 74, 84; 345, cc. 129t, 131t; 346, cc. 127, 141t; ms. A. 53: Famiglie nobili esistenti,matrimoni, c. 549t; Archivio della gabella dei contratti, 252, c. 51; ms. A. 67: Risieduti dell'ordine dei Riformatori, cc.77, 77t, 78, 78t, 79, 79t; ms. A. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MATTEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico. Alessandro Pontecorvi – Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] (1998-99), p. 323; D. Strangio - M. Vaquero Piñeiro, Spazio urbano e dinamiche immobiliari a Roma nel Quattrocento: la «gabella dei contratti», in Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento, II, Funzioni urbane e tipologie edilizie, a cura di G ... Leggi Tutto

ALESSANDRO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VIII, papa Armando Petrucci Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] più del suo predecessore, ai bisogni delle popolazioni. Ordinò importanti sgravi fiscali, liberalizzò il commercio dei grani, aboli la gabella della carne e quella del grano macinato in Roma, provvide alla salute dei cittadini e al decoro di Roma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VICECANCELLIERE DI SANTA ROMANA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – MADAME DE MAINTENON – STATO DELLA CHIESA – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VIII, papa (3)
Mostra Tutti

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] aveva giudicato e poi, infine, imprigionato altro medico (Bonham) reo di aver esercitato la professione senza pagare la gabella alla corporazione. Coke ravvisò la violazione del principio di terzietà di un giudice (collegio dei medici di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] del debito, si riscontrava a Milano. I capitali già investiti nei banchi pubblici stentavano a rientrare per l’eccessiva alienazione delle gabelle e per l’immobilizzo negli appalti di ogni genere, tanto che nel 1726 il San Carlo era stato costretto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 42
Vocabolario
gabella
gabella gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette o indirette, tasse, o anche aggregati...
gabellabile
gabellabile gabellàbile agg. [der. di gabellare], non com. – Che si può gabellare, per lo più nei sign. fig. del verbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali