• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [5]
Biografie [5]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Sistemi di scrittura [1]
Comunicazione [1]
Istruzione e formazione [1]

Gabelsberger, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Gabelsberger, Franz Xaver Stenografo (Monaco di Baviera 1789 - ivi 1849), creatore di un importante sistema stenografico moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabelsberger, Franz Xaver (1)
Mostra Tutti

Noë, Enrico Carlo

Enciclopedia on line

Insegnante e stenografo (Jihlava, Moravia, 1835 - Vienna 1914). Applicò alla lingua italiana il sistema stenografico ideato da F. X. Gabelsberger. Fu stenografo alla dieta dalmata all'atto della sua costituzione [...] (1861). Il sistema Gabelsberger-Noë fu adottato in Italia come sistema di stato nel 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – GABELSBERGER – MORAVIA – JIHLAVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noë, Enrico Carlo (1)
Mostra Tutti

Stolze, Wilhelm

Enciclopedia on line

Stenografo (Berlino 1798 - ivi 1867), direttore del servizio stenografico del parlamento prussiano (dal 1850); pubblicò (1841) il Theoretisch-praktisches Lehrbuch der deutschen Stenographie, sistema che [...] sfrutta un complicato simbolismo di posizione contrastante col Gabelsberger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABELSBERGER – BERLINO

Faulmann, Karl

Enciclopedia on line

Stenografo e pubblicista (Halle 1835 - Vienna 1894). Attraverso varie elaborazioni grafiche giunse alla Phonetische Stenographie (1883) nella quale le vocali sono costantemente indicate sul segno successivo. [...] Nel 1859 creò caratteri di stampa per la stenografia di Gabelsberger. Scrisse varie opere di stenografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABELSBERGER – STENOGRAFIA – VIENNA

stenografia

Enciclopedia on line

stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] F. Delpino (1819), A. Milanesio (1819); nel 1863 E.C. Noë (1835-1914) adattò alla lingua italiana il sistema di Gabelsberger, che si impose rispetto all’adattamento del sistema Pitman (Fonografia, 1883), dovuto a G. Francini (1844-1919). Dal 1923 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: LINGUA ITALIANA – GABELSBERGER – ISAAC PITMAN – INGHILTERRA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenografia (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
stenografìa
stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali