capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] e antilopi pigmee) si trovano nelle foreste e rappresentano l'alimentazione quotidiana delle popolazioni rurali del Camerun, del Gabon e del Congo. Invece, i piccoli dik-dik si nascondono nelle savane arbustive e nelle boscaglie. Esistono poi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] è al quarto posto nella graduatoria mondiale), si serve di minerali importati dalle ex colonie africane (specialmente dal Gabon). Alle prime centrali termonucleari di Marcoule e di Avoine (1958-59) hanno fatto seguito quelle di Chinon, Pierrelatte ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] alta, quasi tutti quelli dell'Europa orientale, e alcuni del Medio Oriente (Turchia, Libano), dell'Africa (Libia, Gabon, Botswana, Sudafrica) e dell'America Centrale e Meridionale (Messico, Costarica, Panama, Venezuela, Uruguay, Argentina, Cile), e ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] 'Iraq, di quasi tutti i paesi dell'Africa (Algeria, Alto Volta, Camerun, Ciad, Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Sudan, Swaziland, Tanzania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] gli Stati che ne fanno parte: Senegal, Costa d’Avorio, Mauritania, Mali, Benin, Burkina Faso, Ciad, Gabon, Repubblica Centrafricana. In quegli stessi anni, nell’ambito del Commonwealth britannico, diventano indipendenti le ultime colonie rimaste in ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] attiva in Africa (le sue prime visite di Stato si svolsero nel luglio 1995, in Marocco, in Costa d'Avorio, nel Gabon e nel Senegal), portando il paese a un impegno economico (cooperazione, aiuti allo sviluppo, scambi culturali) e a un'apertura di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . Arg., Brasile meridionale; Landolphia tomentosa Desw., Senegal, Sūdān; L. owariensis P. Beauv., Guinea; L. Foreti Jum., Gabon, Congo; L. Petersiana Dryer, costa occidentale e orientale dell'Africa; L. madagascariensis K. Schum., L. Perrieri Jum ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] (Indiani dell'America Meridionale), palo, seppellimento del delinquente vivo (Ascianti, Accra), esposizione alle fiere o agl'insetti. Nel Gabon un tempo l'adultera veniva deposta sopra un formicaio, in pasto alle formiche.
La pena di morte comunque ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e della Dalmazia; i Dendrobatidae vivono nell'America equatoriale, nel Camerun e nel Madagascar; i Pipidae nelle Guiane in America, nel Gabon e a oriente del Tanganika in Africa. I pesci d'acqua dolce appartenenti alle famiglie dei Galaxiidae e degli ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] femminilità mediante canti e danze di carattere erotico. Fra essi e altri popoli africani (per es., i Pigmei del Gabon) la cerimonia include anche la deflorazione, mediante uno strumento qualsiasi, ed è eseguita talvolta dalla madre.
Diffusa in tutto ...
Leggi Tutto
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.
okume
okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava da...