• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [53]
Archeologia [59]
Biografie [9]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Manufatti [1]

CAMARINA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMARINA, Pittore di P. E. Arias Pittore di piccole hydrìai, tre delle quali provenienti da Camarina. La decorazione figurata consiste nelle solite scene di toletta così frequenti alla fine del V sec. [...] di C. si può datare intorno al 410-400 a. C. Bibl.: J. D Beazley, Red-fig., p. 845. Hydrìai di Camarina: P. Orsi, in Not. Scavi, 1912, p. 370 ss.; figg. 21 a-b; frammento di hydrìa da Agrigento: P. Gabrici, in Not. Scavi, 1925, p. 460, fig. 35, 1. ... Leggi Tutto

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] Carta geogr.); K. O. Müller, Die Etrusker, Breslavia 1828, I, p. 481, n. 380; L. Canina, Etruria Marittima, Roma, II, 1831, p. 125; E. Gabrici, in Not. Scavi, 1903, p. 374 ss.; R. Bloch, in Mél. Arch. Hist., LVIII, 1941-6, p. 5 ss. e LXV, 1953, p. 39 ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] ss.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 721 ss.; G. Pellegrini, in Mon. Ant. Lincei, XIII, 1903, p. 203 ss.; E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, XXII, 1913, p. i ss.; J. Weiss, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2476 ss., s. v.; A ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] -580; 882-885; A. Sogliano, in Not. Scavi, 1896, p. 71; V. Spinazzola, ibid., 1907, p. 697 ss.; E. Gabrici, ibid., 1908, p. 399 ss.; E. Gabrici, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, p. 5 ss.; A. Maiuri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

POLIZELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIZELLO D. Adamesteanu Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] Muxaro, questo di P. rappresenta un caposaldo della facies culturale occidentale della Sicilia protostorica ed arcaica. Bibl.: E. Gabrici, Politello, abitato preistorico presso Mussomeli, in Atti Accad. Palermo, XIV, 1925,pp. 1-9 (all'estratto); D ... Leggi Tutto

ABBOZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABBOZZO M. Cagiano de Azevedo Con questo termine si indica il disegno preparatorio di una pittura o la prima fase di sgrossamento di un marmo per una scultura. Mentre lo schizzo e il bozzetto hanno [...] tutta la scultura. Gli strumenti per la lavorazione del marmo variano dall'età classica greca all'età romana (v. marmo). Bibl: E. Gabrici, in Atti Acc. Lettere di Palermo, III, 1936, p. 413 ss.; per le tombe etrusche: M. Cagiano de Azevedo, in Boll ... Leggi Tutto

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] , III, 3, Berlino 1919, p. 405 ss.; figg. 332-350; P. Hartwig, in Philolog. Untersuch., N. F., XIV, p. 478 ss.; E. Gabrici, in Rendic. Acc. Lincei, ser. V, XX, 1911, p. 564, fig. i; F. Weege, Das goldene Haus des Nero, in Jahrbuch, XXVIII, 1913 ... Leggi Tutto

MANCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO (Almanchino), Giuliano Paolo Russo Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] . Monumenti di Randazzo, in L'Arte, IX (1906), p. 190; Id., La contea di Modica nell'arte, ibid., XVII (1914), p. 120; E. Gabrici - E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture (1932), Palermo 2003, pp. 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI TERMINI IMERESE – QUATTRO SANTI CORONATI – GABRIELE DI BATTISTA – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA L. Banti Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] de Rome, LIX, 1947, p. 9 ss.; LXII, 1950, p. 53 ss.; LXV, 1953, p. 39 ss. - Santuario della dea Nortia: E. Gabrici, Scavi nel sacellum della dea Nortia sul Pozzarello, in Mon. Ant. Lincei, XVI, 1906, coll. 170-239. - Iscrizioni etrusche: C. I. E., II ... Leggi Tutto

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Sisto di Pisa, Faenza 17, 1929, pp. 113-121; id., Per l'antica origine dei 'Bacini', Faenza 19, 1931, pp. 99-103; E. Gabrici, E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano-Roma [1932]; G. Ballardini, Per un 'Corpus' dei bacini di ceramica dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali