• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [53]
Archeologia [59]
Biografie [9]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Manufatti [1]

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion) G. V. Gentili La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] monete delle antiche città di Sicilia, Palermo 1872-1922; E. A. Freeman, History of Sicily, Oxford 1891-4, IV, p. 288 ss.; E. Gabrici, La monetazione di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1927; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946. ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di M. Nonio Balbo scoperto recentemente ad E., in Rend. Accad. d'Italia, Sc. Mor. Stor., s. VII, III, 1942; sulla quadriga: E. Gabrici, La quadriga d'E., in bollett. d'Arte, I, 1907, 6, p. 1 ss.; per le nuove sculture: A. Maiuri, Fanciullo erote da E ... Leggi Tutto

TERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna) Red. N. F. Parise Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] , in Roscher, V, 1916-24, c. 367 s., s. v.; G. Türk, in Pauly-Wissowa, V A i, 1934, c. 727, s. v.; E. Gabrici, La figura femminile alata nelle monete della Magna Grecia, in Memorie dell'Acc. Arch. Lettere B. Arti di Napoli, IV, Napoli 1959, p. 111 ss ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] anast. 1978); G. Taglialatela, Gli antichi bagni civili e sacri in Napoli, Atti dell'Accademia pontaniana 41, 1911, pp. 41-53; E. Gabrici, Il porto di Napoli nell'antichità e nell'evo medio, ivi, 43, 1913, pp. 1-43; G. De Blasiis, Napoli nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] of Ancient Fortifications, in Acta Inst. Rom, Reg. Sueciae, IV, 1935, p. 87 ss.; F. Krischen, Stadtmauern von Pompeji, Berlino 1941; E. Gabrici, in Mon. Lincei, XLI, 1951, c. 553 ss.; G. Rizza, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 71 ss. (Lentini); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus) V. Tusa V. Tusa Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] la topografia antica di Panormo, in Centenario della nascita di Michele Amari, vol. II, Palermo 1910, p. 395 ss.; E. Gabrici, L'efebo del Municipio di Palermo, Palermo 1915; G. M. Columba, Ruderi romani scoperti alla Piazza della Vittoria in P., in ... Leggi Tutto

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] , Historia numorum, Oxford 1911, p. 1911; A. Salinas, Le monete delle antiche città di Sicilia, Palermo 1872-1922; E. Gabrici, La monetazione di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1927, p. 102; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946 ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA J. Marconi Bovio (῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] 1935, p. 201 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Torino 1935-1949, voll. I-IV (ivi bibl. precedente); E. Gabrici, Topografia e numismatica dell'antica Himera e di Terme, Napoli 1894; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946. ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] , Historia numorum, Oxford 1911, p. 113 ss.; A. Salinas, Le monete delle antiche città di Sicilia, Palermo 1872-1922; E. Gabrici, La monetazione di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1927, p. 37 e 65; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] , L'elemento punico a Selinunte nel IV e nel III sec. a. C., in Arch. Class., V, 1953, pp. 389 ss.; E. Gabrici, Studi archeologici selinuntini, in Mon. Ant. Lincei, XLIII, 1956, c. 205 ss.; V. Tusa, Su una particolare caratteristica delle più antiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali