• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Musica [10]
Biografie [8]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Sport [1]
Cinema [1]
Aspetti tecnici [1]
Filosofia [1]

AUBERT, Louis-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore, nato a Paramé (Ille-et-Vilaine) il 19 febbraio 1877. Fu allievo del conservatorio di Parigi, dove ebbe maestri il Diémer per il pianoforte, il Lavignac per l'armonia e Gabriel Fauré [...] per la composizione. Sin dall'età giovanile l'Aubert ha forse dedicato il meglio della sua attività alla composizione, ma le sue opere pur essendo sempre state accolte con dimostrazioni di rispetto, raramente ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – POEMA SINFONICO – GABRIEL FAURÉ – PIANOFORTE – HABANERA

CASADESUS, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pianista, nato a Parigi il 7 aprile 1899. Allievo di Louis Diémer al conservatorio di Parigi, si diplomò in pianoforte nel 1913; studiò anche composizione con Maurice Ravel, Gabriel Fauré e Paul Dukas. [...] Esordì come concertista nel 1917 e nel 1920 ottenne il Prix Diémer. Da allora ha compiuto numerose tournées in Europa e, a partire dal 1935, in America. Dal 1934 al 1949 è stato direttore della sezione ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CIMAROSA – MAURICE RAVEL – GABRIEL FAURÉ – FONTAINEBLEAU – PAUL DUKAS

KOECHLIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

KOECHLIN, Charles Compositore, nato a Parigi il 27 novembre 1867. Studiò al Conservatorio di Parigi, sotto la guida di J. Massenet, A. Gedalge, G. Fauré. Autore fecondissimo, ha scritto numerose opere [...] La divine Vesprée e La forêt païenne. Inoltre ha pubblicato un importante trattato d'armonia in tre volumi, altre opere didattiche, una monografia su Gabriel Fauré, e molti saggi critici che rivelano un fervido scrittore e un vivace polemista. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOECHLIN, Charles (1)
Mostra Tutti

JANKÈLÉVITCH, Vladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JANKÈLÉVITCH, Vladimir Filosofo, moralista, musicologo francese di origine russa, nato a Bourges il 31 agosto 1903. Studiò all'École Normale Supérieure di Parigi e conseguì l'aggregazione in filosofia [...] Bergson, ivi 1931; L'odyssée de la conscience dans la dernière philosophie de Schelling, ivi 1933) e di critica musicale (Gabriel Fauré, ses mélodies, son esthétique, ivi 1938; Maurice Ravel, ivi 1939; Chopin et la nuit, Satie et le matin, Debussy et ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANKÈLÉVITCH, Vladimir (2)
Mostra Tutti

ROGER-DUCASSE, Jean-Jules-Aimable

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGER-DUCASSE, Jean-Jules-Aimable Guido Maria Gatti Compositore, nato a Bordeaux il 18 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi con Gabriel Fauré. Ebbe il "Prix de Rome" nel 1902. Ha scritto Variations [...] mi minore per archi, pagine corali e pianistiche. La musica di Roger-Ducasse è orientata verso il classicismo di Fauré con qualche leggiera influenza debussyana: di fattura accurata e di gusto aristocratico, manca di vera commozione e tradisce spesso ... Leggi Tutto

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] camaleontica della voce di Berberian, con adattamenti che (spesso su richiesta della cantante medesima) alludono a Gabriel Fauré, Henry Purcell, Ravel o agli stili barocchi. I recital si intensificarono soprattutto negli anni Settanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

L’opera dopo Puccini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] il patrimonio dell’arte lirica: Paul Dukas (1865-1935), autore di una sola opera, Ariane et Barbe Bleu (1907), e Gabriel Fauré (1845-1924) al quale si devono due lavori, la possente tragedia lirica Prométhée (1900) e il dramma Pénélope (1907-1913 ... Leggi Tutto

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] nel 1901 da membri del gruppo di Diaghilev, introducono il pubblico pietroburghese alla musica di Maurice Ravel, Gabriel Fauré, Claude Debussy, Arnold Schönberg e Max Reger. In simili istituzioni musicali hanno luogo le prime esecuzioni pubbliche ... Leggi Tutto

JAUBERT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] quale collaborò in diverse occasioni, compresa la colonna sonora di Mademoiselle Docteur di Georg Wilhelm Pabst, 1937), Gabriel Fauré e Maurice Ravel. La rilevanza dei risultati che emersero dalla sua ricerca è testimoniata, oltre che dalla 'scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Maurice (2)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Internazionale di Musica: concerti quotidiani con presentazioni di giovani compositori e direttori; conferenze commemorative di Gabriel Fauré tenute da Marinetti e Perinello. 1935 16.II Concerto Opera Nazionale Dopolavoro Fascista: concerto del ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali