• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Filosofia [11]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Temi generali [6]
Sport [5]
Cinema [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Musica [3]
Biologia [3]

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] culturale dal XVI al XIX secolo, Milano 1989. 42. Gabriele Symeoni, Illustratione de gli epitaffi et medaglie antiche, Lione 1558 1583, p. A I. 48. Juan del Encina cit. in Marcel Bataillon, Venise porte de l'Orient au XVI siècle: le "Viaje de ... Leggi Tutto

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] , beninteso, non estetiche. Se con James Joyce, Marcel Proust e Virginia Woolf il modernismo aveva imposto al soledad (1967; trad. it. Cent’anni di solitudine, 1968) di Gabriel García Márquez. Il punto di svolta è stato determinato da fattori diversi ... Leggi Tutto

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] dell’artista produttore di mostre sono figure come quelle di Marcel Duchamp il punto di riferimento per un ragionamento sulla figura , Hou Hanru, Molly Nesbit, Hans Ulrich Obrist, Gabriel Orozco, Gilane Tawadros, Rirkrit Tiravanija, Igor Zabel). Non ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] stato soprattutto l'aver reso possibile, insieme a Gabriel Gustav Valentin (1810-1883), discepolo del ceco Jan Histoire Naturelle, 1997, pp. 425-445. Florkin 1960: Florkin, Marcel, Naissance et déviation de la théorie cellulaire dans l'oeuvre de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] per esempio nel corso delle ricerche condotte dal chimico Gabriel Bertrand, presso l'Institut Pasteur di Parigi, sulla la fonte primaria della vitalità. Tuttavia su quella che Marcel Florkin ha chiamato 'l'età buia della biocolloidologia' non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] 'agosto del 1786 dai francesi Jacques Balmat e Michel Gabriel Paccard, facendo uso di rudimentali piccozze. Pochi anni dopo da Guglielmo Paulcke. Grande promotore fu poi l'ingegnere Marcel Kurz che in varie pubblicazioni descrisse le tecniche della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] secondo Tiravanija), un mezzo per essere insieme nel quotidiano (per Gabriel Orozco; Foster, Krauss, Bois, Buchloh 2004, trad. it. dell’eredità concettuale delle avanguardie (per Danto nella linea Marcel Duchamp-Andy Warhol, per la Rose in quella ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ipodermica, realizzata da Alexander Wood e Charles-Gabriel Pravaz nei primi anni Cinquanta. La sostanza cominciò , New York, Hafner, 1973). Bickel 2000: Bickel, Marcel H., Die Entwicklung zur experimentellen Pharmakologie 1790-1850. Wegbereiter von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] cento, e tra essi vi erano futuri premi Nobel come Gabriel Lippmann (1845-1921). Questi assunse la direzione della Sorbonne, Normale Supérieure, sotto la direzione di Jules Violle e di Marcel-Louis Brillouin, annoverava tra i suoi studenti il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Idealismo e non idealismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Idealismo e non idealismo Michele Ciliberto Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] scrittoio di Garin è pieno di testi di area francese ‒ da Le Senne a Lavelle, da Jean Wahl a Gabriel-Honoré Marcel; Bobbio, poi, in La filosofia del decadentismo (1944) assume nei confronti dell’esistenzialismo un atteggiamento nettamente critico, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali